ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] revisione dei tradizionali sistemi piemontesi; nella politica di eccessiva economia, cui i vari ministri della Nuova Antologia; intanto veniva redigendo il Sommario degli Atti del Consiglio Comunale di Roma dal 1870 al 1895, pubblicato a Roma ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] L. lasciò il giovane figlio Francesco ai consigli degli altri suoi ministri affiancati da tre fratelli di un ramo collaterale re Sole, Roma [1940], pp. 81-97; C. Selvelli, L. dei M. di Fano, duchessa Estense di Modena e madre di una regina Stuarda, ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] di commercio, promosso consigliere della corte d'appello di Torino, e premiato con le croci di ufficiale dell'Ordine dei Ss. Maurizio e ricca appendice di biografie dei gran cancellieri, cancellieri, reggenti, ministri, senatori e primi presidenti ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] , e maggiori le speranze da lui concepite per un miglioramento dei rapporti con la S. Sede che si contava di indurre il C. e il Tanucci portò a un reale interessamento del ministro, che consigliò la creazione a Genova di una consulta di Corsi, come ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] sulla dotazione della Camera e sull’insindacabilità dei deputati, e, in quanto ministro degli Esteri, comunicò al Parlamento l quale affiancò, nel 1861-62, quella di presidente del Consiglio provinciale di Genova. Anche in Senato, Pareto espresse ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] della M. avvennero su consiglio della diplomazia veneziana, la quale di aprile del 1418 a Ravenna, presso la corte dei signori da Polenta, dove la M. era in Uguccione Contrari e Alberto dal Sale, suoi ministri e amici, affinché egli mutasse la pena ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] Pitti. Firenze divenne in quei giorni il centro di uno dei più grqndiosi festival della sua storia. Per circa due settimane due granduchesse dovevano essere assistite da un Consiglio di quattro ministri nominati da Cosimo nel testamento. Ambedue le ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] istruzione del processo per la Banca Romana, e invitò il ministro a "reintegrare, coll'esempio, l'autorità della giustizia". Corti d'assise; d) la composizione dei tribunali penali; e) le ordinanze della camera di consiglio; f) i diritti delle parti ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] 1814, dopo essere stato per breve tempo arruolato nel corpo dei volontari savoiardi di M. De Sonnaz, entrò nell'esercito austriaco da Vittorio Emanuele II la nomina di presidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri. Nel suo primo discorso in ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] 1911 al 1917; sedette inoltre nel Consiglio provinciale di Cuneo, in rappresentanza dei mandamenti di Villanova e Frabosa, dal svolse di fatto fino al 10 apr. 1921 le funzioni di ministro, poiché il titolare del dicastero, F. Tedesco, era molto ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...