Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] governo ed il d.d.l. costituzionale sulla abolizione delle province approvato dal ConsigliodeiMinistri il 2.8.2013 ed il d.d.l. approvato dal ConsigliodeiMinistri il 26.7.2013 “Disposizioni sulle città metropolitane, sulle Province, sulle Unioni ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Il risarcimento del danno
Marco Rossetti
Responsabilità civileIl risarcimento del danno
Il 2011 ha fatto registrare due grosse novità in materia di risarcimento del danno biologico. [...] sinistri stradali e che abbiano causato postumi compresi tra il 10 ed il 100% (schema di d.P.R. approvato dal Consigliodeiministri il 3 agosto 2011, attualmente in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale). Lo schema di d.P.R. del 2011, più ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] s. 3, I [1947], pp. 76-107). Questa soluzione fu agevolata - nei confronti dei rilievi mossi dagli ambienti più politicizzati - dalla decisione (presa dal Consigliodeiministri del 30 nov. 1940) di far precedere il codice dalla Carta del lavoro, che ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] Affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 2595, f. 25659; Confino politico, b. 523; Presidenza del Consigliodeiministri, Governo di Brindisi-Salerno 1943-1944, categoria 15. Tra le opere critiche, la prima biografia è quella di ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] loro indagini, richiese con energia a Mussolini una compiuta relazione sulla situazione militare. Fu nella seduta del Consigliodeiministri del 19 giugno 1943 che Cini pronunziò la sua famosa requisitoria a favore della ricerca della pace. Alla ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] validi comandanti rendevano problematica l'organizzazione d'una valida resistenza. Il C. si fece sostenitore in seno al Consigliodeiministri della necessità di armare e sollevare il popolo, d'inviare in tutti i comuni dell'isola commissari perché ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] Il 15 febbr. 1951 si insediò come procuratore generale presso la Corte suprema di cassazione e, il 12 nov. 1952, su designazione del Consigliodeiministri, divenne primo presidente della stessa corte. Con la formazione del governo Pella, fu nominato ...
Leggi Tutto
BRACCI, Mario
Piero Craveri
Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] provvedimento di amnistia dove i suoi suggerimenti e le sue riserve sul progetto originario presentato da Togliatti nel Consigliodeiministri furono, nella redazione definitiva, in parte accolti (vedi del B., Come nacque l'amnistia, in Il Ponte, III ...
Leggi Tutto
Southern African Development Community (Sadc)
Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) è un’organizzazione intergovernativa [...] un lungo processo di consultazioni, volto a creare dei frontline states per la liberazione politica dell’Africa (Opds) coordina le attività del Vertice; il Consigliodeiministri degli esteri garantisce l’attuazione delle decisioni prese dalla ...
Leggi Tutto
Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) è un’organizzazione intergovernativa con obiettivi di cooperazione e di [...] (Opds) coordina le attività del Vertice; il Consigliodeiministri degli esteri garantisce l’attuazione delle decisioni prese direttive adottate e di supervisionare la pianificazione strategica dei programmi, la loro amministrazione e l’effettiva ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...