Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] in Italia. A Roma il senato si ridusse a poco più che un consiglio, perdendo di fatto, se non di diritto, il potere di governo; I ministri laici che si alternarono alla direzione del governo naufragarono fra gli scogli degli intrighi dei reazionari ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] subentrato l’obbligo della celebrazione della cerimonia davanti a un ministro del culto e due testimoni (a tale forma solenne l di contrarre m. solo dietro autorizzazione specifica dei genitori, del consiglio di famiglia o dell’autorità tutelare.
Un ...
Leggi Tutto
Denominata comunemente Lega Araba, è un’organizzazione internazionale fondata nel marzo 1945 al fine di coordinare la politica estera dei paesi membri e di favorire la cooperazione, anche economica e culturale, [...] Paesi.
La Lega agisce attraverso un Consiglio e un Segretariato generale. Nel Consiglio siedono i rappresentanti di tutti gli Stati della sicurezza del mondo arabo, e a livello di Ministri degli affari esteri, per verificare il livello di attuazione ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] promosse contro il presidente della repubblica e i ministri; giudizi di ammissibilità del referendum abrogativo), all' presid. di sez. della Corte dei Conti; Angelo De Marco, presid. di sez. del Consiglio di Stato; Nicola Reale, procuratore generale ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] logoteta militare, ministro della guerra, al quale era subordinato il grande stratiopedarca, direttore dei servizî d'intendenza cercò di volgerlo a suo profitto e col danaro, coi consigli, financo con la minaccia di affamarli, costrinse i Crociati a ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] col suo capo, coi suoi ministri, con le singole famiglie contornate dalla lunga schiera dei parenti e servitori. E che concede il sapere e lo scongiuro, consigliere degli uomini e degli dei, patrono dei sacerdoti, colui che tiene lo stilo lucente e ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] messo alla testa di essa un governatore di nomina regia, creava un consiglio di non più di 23 e non meno di 17 membri, nominati ) che i primi ministridei Dominions avessero il diritto di comunicare direttamente col primo ministro del Regno Unito e ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] e per esercitare nella capitale i diritti di giurisdizione del capo sugli emigrati dalla sua provincia. I ministri sono responsabili deiconsigli che dànno per iscritto al negus sulle questioni dello stato e sono autorizzati, per la prima volta ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] leone nell'Africa orientale, che un fratello di un ministro degli Affari esteri della Gran Bretagna, lord Grey, venne a volume, si può stabilire il ragguaglio con il consiglio o suggerimento dei cacciatori a "colmo polvere, raso piombo" secondo il ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] mutamento di cognome dei privati, con i congrui adattamenti, provvedendosi in seguito a deliberazione podestarile, sentita l'amministrazione provinciale, con decreto reale, su proposta del ministro dell'Interno, previo parere del Consiglio di stato ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...