. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] giurisprudenziale.
I membri della Commissione centrale, nominati con decreto presidenziale previa deliberazione del Consigliodeiministri su proposta del ministro per le Finanze, sono scelti fra le seguenti categorie, in servizio o a riposo ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] cui contingente è determinato, su proposta del garante medesimo, con decreto del presidente del Consigliodeiministri, di concerto con il ministro del Tesoro. Le norme concernenti l'organizzazione e il funzionamento dell'ufficio del garante, nonché ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] del problema, nel 1985 è stato istituito dal presidente del Consigliodeiministri, di concerto con i ministri dell'Interno e del Tesoro, il Consiglio nazionale sui problemi dei minori, con compiti di coordinamento e di studio, di consulenza ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] e semplicità (sentenza n. 27 del 1981) o dalla contraddittorietà dei quesiti proposti (sentenza n. 28 del 1987);
e) la Corte già modificato) con decreto del presidente del Consigliodeiministri, sentito l'Istituto nazionale di biologia della ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] non può non procedere dalla determinazione della competenza dell'organo collegiale del governo e delle attribuzioni del presidente del Consigliodeiministri. A tale scopo fin dal 1952 il parlamento è stato investito dell'esame di un disegno di legge ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] alto tradimento o per attentato alla costituzione (art. 90 cost.) a maggioranza assoluta, e il presidente del consigliodeiministri e i ministri per reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni (art. 96 cost.) a maggioranza semplice.
La Camera ...
Leggi Tutto
Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] al visto, la pronuncia sulla legittimità o meno è rimessa a un organo collegiale, la sezione del controllo.
Il Consigliodeiministri, tuttavia, può decidere egualmente che l'atto deve aver corso e in tale ipotesi la C. è chiamata a deliberare ...
Leggi Tutto
Nel nuovo ordinamento costituzionale dello Stato italiano regolato dalla costituzione repubblicana entrata in vigore il 1° gennaio 1948, la Sicilia costituisce una Regione autonoma (v. Sicilia, in questa [...] Camere legislative. La Corte costituzionale, investita della questione con un gruppo di ricorsi proposti dal presidente del Consigliodeiministri contro varie leggi regionali, la decise con sentenza 9 marzo 1957, n. 38, affermando il principio dell ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] superiore e, per l'Africa Orientale, altresì dietro deliberazione del Consigliodeiministri. La facoltà regolamentare per l'applicazione di tali norme è attribuita al ministro, che può delegarla al governatore generale; i regolamenti di carattere ...
Leggi Tutto
NAZIONALE - L'assenza di una rappresentanza popolare e l'impossibilità di costituirla con libere elezioni, mentre durava nell'Italia meridionale l'occupazione militare alleata e nel nord quella tedesca, [...] attribuzioni furono devolute ad un ufficio per le relazioni con la Consulta istituito presso la presidenza del Consigliodeiministri.
Bibl.: R. Lucifredi, Lezioni di diritto pubblico, Genova 1946; C. Mortati, La Costituente, Roma 1945; O. Ranelletti ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...