DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] cariche in società di assicurazioni.Nel 1909 venne nominato membro del Consiglio di Stato. Il 19 maggio 1912 il D. fu eletto del 1919 e del 1921, il D. venne nominato ministrodei Trasporti marittimi e ferroviari nel governo presieduto da F. S ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raffaele
Salvatore Adorno
Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] di corazzieri. Gli incontri del D. con i ministri sabaudi per definire gli aspetti politici e militari dell'impresa . Il nuovo Consiglio rivoluzionario era pensato come il coacervo di tutti gli insoddisfatti; avrebbe incluso una parte dei nobili (il ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] dell'Ordine militare di Savoia, del cui Consiglio divenne membro due mesi dopo (12 giugno di giugno, ove rassicurò il ministro degli Esteri Walewski sulla tranquillità interna e s'iniziò la riorganizzazione dei servizi consolari. Il 20agosto, nel ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] ; cosi il Della Torre, nel 1651, era arrivato a consigliare al proprio governo di non insistere, ma di evitare il Francesca, monache) si chiude questo ramo dei Durazzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Relaz. ministri, 1-2717; A. P. Filippini ...
Leggi Tutto
FECIA, Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Torino il 1º ott. 1841, da Luigi (generale, sottocapo di stato maggiore e aiutante di campo di re Carlo Alberto nella campagna del 1849) e Maria Giuseppina Regnier. [...] . Nel dicembre del 1873 passò al corpo dei bersaglieri, col grado di maggiore del 7º coloniale progettata dal presidente del Consiglio F. Crispi.
Nel 1976, pp. 377, 442-449; A. Malatesta, Ministri deputati e senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Rodolfo
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] sedute del Minor Consiglio, appoggiando le posizioni 254-267; Ibid., Istruzioni ministri, 9/2716; Ibid., Lettere ministri Vienna, 68/2585; Ibid Genova, II, Genova 1846, p. 347; L. Grillo, Elogi dei Liguri illustri, II, Genova 1846, p. 225; R. A. Vigna ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] locale: infatti, delle libertà comunali, deiConsigli civici e dell'elezione dei sindaci il F., in netto Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Archivio di Corte, Lettere ministri, Spagna, 1670-71, mazzi 28-29; Ibid., Negoziazioni, Spagna, m. ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] agosto, venne nominato dal Lamarmora, allora presidente del Consiglio, ministro di Grazia e Giustizia, in sostituzione del dimissionario Parlamento il 13 dic. 1865, riguardante la liquidazione dei beni dell'asse ecclesiastico e la soppressione delle ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] direttive del suo partito ed in sintonia con altri ministri azionisti, non ritirò la sua adesione al governo membro deiconsiglio di disciplina della CGIL, presidente dell'Associazione Italia-Romania e membro del consiglio nazionale dei Partigiani ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Giacomo (Iacopo)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova nel primo decennio del sec. XVI, da Giovanni fu Giacomo.
Il padre era di certo già morto nel 1528, e il D. dovette [...] personalmente, con i suoi più influenti ministri e con le personalità genovesi presenti il 29 gennaio, tra quelli dei sette deputati della nobiltà vecchia, stesso 1576 il D. entrò nel Maggior Consiglio, insieme con altri quattro membri del suo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...