BARRACU, Francesco Maria
Renzo De Felice
Nacque a Santu Lussurgiu (Cagliari) il 10 nov. 1895 da Antonio e da Maria Motzo. Nella prima guerra mondiale prestò servizio in Libia come ufficiale di fanteria. [...] la sua qualità di medaglia d'oro e di mutilato di guerra, il 23 sett. 1943 fu nominato sottosegretario alla presidenza del Consigliodeiministri della Repubblica sociale italiana. In tale veste ebbe parte notevole nel trasferimento da Roma al Nord ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] sfatare: la questione del figliosupposto, in Nuova Riv. storica, LIX (1965), pp. 637-683; G. Fusai, Belisario Vinta ministro e consigliere di Stato dei granduchi F. e Cosimo II de'Medici, Firenze 1905, pp. 40-53.
Sulla politica estera di F., cfr. G ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] esecutivo e giudiziario, e verso di lui è responsabile, dal 2 giugno, un Consigliodei segretari di Stato, fra i quali, accanto a Ugdulena, Orsini, Guarneri e Pisani, è il C., ministro dell'Interno e delle Finanze. Egli nomina e dirige i governatori ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] C. F., pp. 184s.).
Senza chiedere consigli, pungolando i ministri, principalmente il La Tour, diede avvio alla e contemp., XIX-XX(1967-68), pp. 5-121; Id., Per una nuova storia dei moti del 1821, in Studi piemontesi, I(1972), pp. 144-159; Id., I moti ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] Napoli, egli mal sopportava i quotidiani impegni di governo, come le riunioni del Consiglio di Stato o di altri organismi, e spesso se ne asteneva. Si pamphlets degli stessi sovrani, deiministri, degli ambasciatori e dei visitatori stranieri e di ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] 2 ott. 1860 a G. B. Cassinis, ministro della Giustizia, la reggenza del ministero dell'Interno
Fonti e Bibl.: Tra le fonti edite, in primo luogo gli atti del Consigliodei deputati dello Stato romano (in Le Assemblee del Risorgimento. Roma, I, Roma ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] dell'"assoluta disposizione" del Ducato. E, poiché il "consiglio" si riuniva quotidianamente, esso era già, nel suo decidere in assenza di F., potenzialmente una sorta di gabinetto deiministri, che, guidato dal Chieppio, avrebbe dovuto mettere in ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] e assumeva, dopo breve sosta a Torino, quel posto di auditore al Consiglio di Stato, a Parigi, che gli era stato destinato nel 1807. "A le tenaci resistenze e i sospetti deiministri reazionari, e le impazienze dei giovani che erano giunti a ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] segreteria delle Tratte, ufficio adibito all'elezione deiministri intrinseci ed estrinseci dello Stato, andarono , divenuto cittadino fiorentino, nel 1721 era entrato nel Consigliodei duecento assumendo via via le cariche di procuratore di Palazzo ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] V, nel quale, oltre a riproporre i suoi progetti di riforma deiConsigli, raccomandava di vigilare sulle uscite, divenute incontrollabili per le continue frodi deiministri. Carlo V appariva però più occupato dalla discussione che la Dieta stava ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...