GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] intervento deiministri provinciali sui conventi passati all'Osservanza, mentre al ministro generale costante attività diplomatica per pacificare e risolvere le tensioni fra il Consiglio cittadino e il margravio di Brandeburgo Alberto, da lungo tempo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] sett. 1591, ove il D. trasmette una raccomandazione del ministro cesareo Giacomo Curzio a favore di T. Brahe - " (relativamente ai "beni in Pincara"); 4084/9.25; Ibid., Capi del Consigliodei dieci. Lett. di ambasciatori…, buste 8/53-56; 13/148-156, ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] vennero istituiti il Consigliodei laici – con il quale per la prima volta due laici (uno dei quali era donna), rapporti tra i governi spagnoli (nei quali figurarono anche ministri membri dell’Opus Dei) e la Santa Sede furono sempre molto difficili, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] e S. Spaventa, e Cavour decise la soppressione del Consiglio di luogotenenza affidando i ministeri napoletani a semplici direttori: il nel gennaio 1877 della legge sugli abusi deiministridei culti, che riguardava qualsiasi ingerenza del clero ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] furono versati al sultano ed altri 150.000 andarono ai ministri via via ammorbiditi e convinti a facilitare l'accordo -, , indicate si aggiungono: Archivio di Stato di Venezia, Communicationi. Consigliodei dieci, filza 17, lett. del C. del 2 genn. ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] fiducia incondizionata nell'operato di E. e ne antepone il consiglio a quello di chiunque altro; Roberto Grossatesta, vescovo di del valore della povertà. In realtà E., a differenza deiministri che gli succedettero, non chiese mai alla S. Sede ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] presunta congiura di Bedmar avvalora la tesi della perfidia deiministri spagnoli in Italia (ma il C. deve pure al "carico di propore il luogo e il modello". È dietro consigliodei tre che il Senato delibera, il 23 novembre, la costruzione - avviata ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] per antonomasia, è esterrefatto: i "comandamenti" dei sultano e dei "ministri" non vengono "obbediti", impazzano "licenza" e in sommario et regola" il coacervo legiferativo del Consigliodei dieci.
Riordinata e collocata in "luoco proportionato et ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] affari di Germania in un elenco aggiornato dei "capi et ministri" di cui s'avvale Ferdinando tanto nell 1628-dicembre 1629, 11 ag. 1640, 7 e 21 genn. 1645; Ibid., Capi del Consigliodei dieci. Lett. di rettori, b. 29, nn. 154-161, 163-187; Ibid., ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] dal Saracini al granduca Francesco I - "che abbia riferito ai ministri di Vostra Altezza e scritto a lei medesima le cose più a Pisa e colla prestigiosa nomina a membro del Consigliodei dodici dei cavalieri di S. Stefano cui era stato ascritto ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...