CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] i dignitari dell'abbazia, i canonici che ne formavano il consiglio fecero appello per abuso al Parlamento di Parigi. Francesco I, invano il 26 febbr. 1564 di rientrare nelle grazie deiministri di Orléans. Un'analoga domanda che inviò l'anno ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] la carica di provveditore di Comun e il mese successivo entrò nel Consigliodei pregadi; nell'ottobre del 1672, 1674 e 1675 era della zonta spagnola nei confronti dei possedimenti italiani. Il C. mantenne ottimi rapporti con i ministri spagnoli, ma ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] egli difese la S. Sede, l'episcopato e tutto il clero piemontese dalle accuse deiministri di Torino e dello stesso Vittorio Emanuele. Il 25 febbr. 1850 il presidente del consiglio, M. d'Azeglio, comunicò al nunzio la presentazione alla Camera di un ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] Pavia il 18 ag. 1690. Nel 1698 venne eletto prefetto del Consigliodei nobili per il governo dell'università. Nello stesso anno fu inviato corte di Torino (Arch. di Stato di Genova, Lettere ministri,Vienna, mazzo XLII). Al suo arrivo a Vienna, il ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] controllò che i parroci curassero l'istruzione dei fedeli, consigliò di approntare un compendio del Catechismo romano al Collegio romano e i suoi beni alla Congregazione deiministri degli infermi (camilliani). Amico e protettore di Torquato ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] prodigandosi per garantire la tutela degli interessi dei cattolici e la visibilità deiministri.
Un senso d'allarme per quell' nella situazione incerta della guerra, il G. doveva consigliare l'imperatore sulle decisioni più opportune da prendere: nel ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] . Di fatto però le decisioni erano prese a Madrid dal Consiglio del Portogallo all'interno del quale primeggiava la figura di Diego ricorrere alle armi in suo potere. Questa volta la reazione deiministri fu decisa: il 5 febbr. 1639 ricevette l'ordine ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] l'accaduto, scrisse una lunga lettera al Consigliodei dieci, nella quale intimava che avrebbe preso a marzo del 1671; Cerimoniale, Roma, m. 2; Materie politiche per rapporto all'Estero, Lettere ministri, Austria, m. 11, cc. 3-7; m. 12, cc. 1-3; mm. ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] cavalleresco di S. Stefano, in cui ricoprì anche la carica di consigliere e la dignità di priore di Lunigiana (il 5 maggio 1589). Nel della liquidazione dei conti fra il re e il granduca, rimandato all'infinito dalle lungaggini deiministri spagnoli, ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] suo dovere d'amicizia ("io gli ho prestato quel poco aiuto et consiglio che ho potuto"). Ma volle di nuovo precisare il proprio punto la Chiesa affidare le cose sue domestiche a dei servitori e deiministri che siano sospetti nella fede. Ancora più ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...