ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] di grande qualità e dottrina", tanto da essere scelto come consigliere dal viceré Antonio de Cardona; i nobili più potenti e a condannare apertamente gli arbitri e le ingiustizie deiministri dell'Inquisizione ("qui tanta severitate contra suspectos ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] fazioni cittadine, quasi questo non fosse compito precipuo deiministri regi. Inoltre il manifestare probabilmente una tendenza di Gennaro Annese, gli ingiunse con un decreto del Consiglio collaterale di presentarsi a Napoli entro dieci mesi, se ...
Leggi Tutto
CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] il progetto ultimato fosse sottoposto all'esame di un congresso composto dal ministri, dai capi dei dicasteri ministeriali membri del Consiglio di conferenza, dai primi presidenti dei Senati di terraferma e da altri eventualmente nominati dal re. Il ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Rodolfo
Gino Benzoni
Primogenito di Traiano, nacque dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia Ghislieri. Il B. era già adulto e, abbracciata la vita ecclesiastica, risiedeva [...] 1627, il fratello del B., Aurelio, presentava al Consigliodei Dieci una lettera, sottoscritta da entrambi, in cui di Stato i contatti del B. col rappresentante spagnolo e altri "ministri de' principi"; e l'ambasciatore Contarini riferiva per di più ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] Il duca Guglielmo, succeduto al fratello Francesco, lo nominò suo consigliere e gli rinnovò l’investitura del feudo di San Giorgio il Federico Gonzaga o caduti in disuso. La scarsa presenza deiministri del re, che il 1° ottobre 1556 aveva elargito ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] precedettero la riforma del Consigliodei Dieci; si manifestò intransigente avversario dei cosiddetti "giovani" aveva constatato come il residente francese conferisse solo con i ministri imperiali mentre a Venezia la costituzione imponeva al doge e ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] date; Capi del Consigliodei X, Note di prigioni, 1; Torino, Archivio di Stato, Sezioni Riunite, Patenti Controllo Finanze, art. 217 (Conti tesoreria generale Real Casa), 119 e 120, per gli anni 1666 e 1667; Corte, Lettere Ministri / Venezia, m. 11 ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Lapo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] : ì Cinque rivedevano infatti i conti di tutti i ministri che avevano il maneggio di denari, davano il benestare che lo insignì del titolo di senatore, spettante agli eletti nel Consigliodei quarantotto. Fu nominato a tale carica il 17 dic. 1546 ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] fronte alla Congregazione dell'Immunità le ragioni deiministri dell'ufficio dei Fossi di Pisa, impegnati in una causa 1700-1719, oltre a svolgere il ruolo di intimo consigliere di Cosimo III, curò il cerimoniale degli avvenimenti più importanti ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] ogni cosa raccomandata a i più perfidi e più avidi ministri e a i più iniqui vassalli suoi, in somma conculcando ducale, I (1554-1558),ad vocem e II (1638-1657),passim;Ibid., Consigliodei X. Comune, reg. 91, c. 6v; Venezia, Civico Museo Correr, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...