• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
867 risultati
Tutti i risultati [2966]
Storia [867]
Biografie [1006]
Diritto [563]
Geografia [242]
Scienze politiche [227]
Economia [194]
Geografia umana ed economica [141]
Religioni [143]
Diritto civile [120]
Diritto amministrativo [93]

ZANARDELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANARDELLI, Giuseppe Aldo Romano Uomo politico, nato a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e Margherita Caminada, morto a Maderno il 26 dicembre 1903. Fece i primi studî nel collegio di Santa Anastasia [...] un breve ministero Saracco, dal nuovo re Vittorio Emanuele III lo Z. fu chiamato il 15 febbraio 1901 alla presidenza del consiglio dei ministri, e quella carica conservò fino al 29 ottobre 1903, due mesi prima della morte. In premio alla sua lunga ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANARDELLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

RAZZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RAZZA (XXVIII, p. 910) Virginio GAYDA La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] ebraica. La stessa definizione vale per il trattamento degli Ebrei nati in Italia. Un altro decreto-legge, approvato dal Consiglio dei ministri del 2 settembre, esclude gl'insegnanti e gli alunni di razza ebraica dalle scuole statali e parastatali di ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ACHILLE STARACE – GRAN BRETAGNA

ISTITUZIONI, Riforma delle

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ISTITUZIONI, Riforma delle Sergio Bartole La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] primis la l. 23 agosto 1988 n. 400, per la disciplina dell'attività di governo e l'ordinamento della presidenza del Consiglio dei ministri, e la l. 8 giugno 1990 n. 142 di riforma delle autonomie locali. Nel frattempo, il completamento dell'assetto ... Leggi Tutto

SICUREZZA EUROPEA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SICUREZZA EUROPEA Martina Teodoli (App. IV, III, p. 324) Nel corso degli anni Settanta il tema della s.e. divenne oggetto di un processo negoziale: l'atto finale della Conferenza per la Sicurezza e [...] di stato e di governo, massima istanza al vertice. Altri organismi politici istituiti a Helsinki furono il Consiglio dei ministri degli Affari Esteri e il Comitato degli alti funzionari. Vennero creati inoltre un Alto Commissariato per le minoranze ... Leggi Tutto

ZAGHLŪL SA'D

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAGHLŪL SA'D Ettore Rossi . Uomo politico egiziano, nato verso il 1860 nella provincia di Gharbiyyah in Egitto. Ricevette la sua istruzione nelle scuole locali di tradizione religiosa e studiò anche [...] del 1923 e accolto in trionfo in Egitto nel settembre successivo. Nel gennaio del 1924 assunse la presidenza del Consiglio dei ministri e iniziò nuove trattative con gl'Inglesi per la completa indipendenza; nel novembre dello stesso anno, in seguito ... Leggi Tutto

MILIZIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MILIZIA (XXII, p. 305) Alberto Baldini Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (p. 306). - Secondo l'ordinamento del 1937 la M.V.S.N. risulta così costituita: 1 comando generale, 14 comandi di [...] zona camicie nere, 29 gruppi battaglioni camicie nere, 134 legioni (delle quali 1 di mutilati), 6 coorti autonome. Nel consiglio dei ministri del 19 ottobre 1937 è stata decisa l'organizzazione della M.V.S.N. ordinaria anche nei territorî dell'Impero ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ADDIS ABEBA – ARTIGLIERIA – CONTRAEREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILIZIA (1)
Mostra Tutti

VANDENBERG, Arthur Hendrick

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VANDENBERG, Arthur Hendrick Vittorio GABRIELI Uomo politico americano, nato a Grand Rapids (Michigan) il 22 marzo 1884. Studiò legge per un anno; diresse e pubblicò giornali entrando nella politica [...] si recò a Parigi, sempre come delegato degli S. U., per la Conferenza della Pace e come consigliere di J. F. Byrnes per il Consiglio dei ministri degli Esteri e nel luglio fu nominato generale delle N. U. Alla conferenza della pace fu il principale ... Leggi Tutto

RĂDESCU, Nicolae

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RĂDESCU, Nicolae Generale e uomo di stato romeno, nato a Călimăneştì (Râmnicul-Vâlcea) nel 1876, professore alla scuola superiore di guerra, aiutante (1920-26) del re Ferdinando I, addetto militare a [...] capo del grande stato maggiore e, il 7 dicembre 1944, successe al gen. Sănătescu nella presidenza del consiglio dei ministri. Il suo governo, osteggiato dall'estrema sinistra e dagli occupanti sovietici, offrì il fianco agli oppositori in seguito ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO – ROMANIA – LONDRA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RĂDESCU, Nicolae (1)
Mostra Tutti

KARDELJ, Edo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KARDELJ, Edo Oscar Randi Uomo politico iugoslavo, nato a Lubiana il 27 gennaio 1910. Figlio di operai, avviato alla carriera magistrale, iscritto giovanissimo alla lega clandestina della gioventù comunista, [...] vicepresidente del governo e presidente della commissione di controllo. Fu a capo della delegazione iugoslava alle sedute del consiglio dei ministri degli Esteri a Londra e capo della delegazione iugoslava alla Conferenza per la pace a Parigi. Ora è ... Leggi Tutto

PACCIARDI, Randolfo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PACCIARDI, Randolfo Arturo Codignola Uomo politico, nato a Giuncarico (Grosseto), il 1° gennaio 1899. Giornalista, ha iniziato a Roma le prime battaglie politiche militando nel Partito repubblicano [...] gli fu affidata la segreteria del Partito repubblicano italiano. Deputato all'Assemblea costituente, fu vicepresidente del consiglio dei ministri nel quinto gabinetto De Gasperi (dicembre 1947-maggio 1948). È stato rieletto deputato nelle elezioni ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BATTAGLIONE GARIBALDI – GIOVINE ITALIA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACCIARDI, Randolfo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 87
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
ministro s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali