• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
867 risultati
Tutti i risultati [2966]
Storia [867]
Biografie [1006]
Diritto [563]
Geografia [242]
Scienze politiche [227]
Economia [194]
Geografia umana ed economica [141]
Religioni [143]
Diritto civile [120]
Diritto amministrativo [93]

Bosnia ed Erzegovina<br

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Francesca Krasna Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] croate dissidenti, fu sanata tramite un accordo con il ministro federale della Difesa (maggio 2001). La situazione economica del della Difesa comune, il rafforzamento del Consiglio dei ministri, il trasferimento di diverse competenze dalle due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ECONOMIA SOMMERSA – UNIONE EUROPEA – CLIENTELISMO – METALLURGIA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bosnia ed Erzegovina&lt;br (7)
Mostra Tutti

LIBANO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Libano Anna Bordoni Silvia Moretti ' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia occidentale. La popolazione, che a una stima del 2005 era risultata pari a 3.577.000 ab. (l'ultimo [...] siriano di prolungare di tre anni, fino al 2007, il mandato del presidente Lahad, già approvato dal Consiglio dei ministri alla fine di agosto, provocò una pericolosa crisi istituzionale che culminò nelle dimissioni di al-Ḥarīrī, schieratosi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – DEFICIT PUBBLICO – TELEFONIA MOBILE – MEDIO ORIENTE – CLIENTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBANO (15)
Mostra Tutti

ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] , La verità sull'Alto Adige, Roma 1957; circa l'applicazione dell'accordo De Gasperi-Gruber, v.: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ufficio per le zone di confine, Attuazione dell'accordo intervenuto a Parigi tra il governo italiano e il governo ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SÜD-TIROLER VOLKSPARTEI – PROVINCIA DI BOLZANO – PROVINCIA DI TRENTO – TRENTINO-ALTO ADIGE

NIGER

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NIGER Paola Morelli Pierluigi Valsecchi (XXIV, p. 813; App. III, II, p. 267; IV, II, p. 595) Il paese si estende su una superficie di 1.186.408 km2 ed è ripartito in 8 dipartimenti ove, al censimento [...] poco dopo fu tolto il bando sui partiti politici in vigore dal 1974. La costituzione fu approvata prima dal consiglio dei ministri nel gennaio 1989 e in seguito da un referendum popolare (settembre). Nel dicembre lo stesso Saibou fu confermato alla ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CANNA DA ZUCCHERO – COLPO DI STATO – ANALFABETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGER (10)
Mostra Tutti

ARMENIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697) Geografia umana ed economica  Popolazione Nel [...] della Repubblica, eletto a suffragio diretto e universale per cinque anni, nomina il capo del governo e, su indicazione di quest'ultimo, il Consiglio dei ministri; inoltre ha il potere di sciogliere il Parlamento e di nominare la maggioranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CORTE COSTITUZIONALE – FEDERAZIONE RUSSA – DEFICIT PUBBLICO – NAGORNO-KARABAH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENIA (10)
Mostra Tutti

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] la stabilità della coalizione di governo. Contestata dalla Lega verde (Vihreä Liitto), la proposta fu approvata dal Consiglio dei ministri (genn. 2002), nonostante l'opposizione di un'ampia parte del Parlamento (107 voti favorevoli contro 92). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INVASIONE DELL'IRĀQ – INDUSTRIA PESANTE – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

MOLDAVIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Moldavia Martina Teodoli ' (App. V, iii, p. 527; v. moldava, XXIII, p. 544; App. II, ii, p. 338; urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Popolazione Nel 1998, secondo [...] veniva eletto a suffragio universale diretto per quattro anni e condivideva il potere esecutivo con il Consiglio dei ministri, guidato da un primo ministro e responsabile di fronte al Parlamento. Quest'ultimo era composto da 104 deputati eletti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AREA DI LIBERO SCAMBIO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – POTERE ESECUTIVO – UNIONE DOGANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLDAVIA (11)
Mostra Tutti

TUNISIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tunisia Paolo Migliorini Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] Qā̔ida. Tra la fine del 2002 e l'inizio del 2003, Ben ̔Alī procedeva a una riorganizzazione del consiglio dei ministri nel tentativo di migliorare l'efficienza dell'esecutivo: alcuni ministeri furono accorpati o soppressi e furono creati il Ministero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (1)
Mostra Tutti

UZBEKISTAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UZBEKISTAN * Emma Ansovini (XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, [...] Supremo elesse il segretario del PCU, I. Karimov, alla presidenza della Repubblica e S. Mirsaidov alla presidenza del Consiglio dei ministri. Dopo il tentativo di colpo di stato a Mosca nell'agosto 1991, il presidente Karimov, che aveva inizialmente ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – ECONOMIA DI MERCATO – PARTITO DEMOCRATICO – EPOCA STALINIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UZBEKISTAN (12)
Mostra Tutti

COLONIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] superiore e, per l'Africa Orientale, altresì dietro deliberazione del Consiglio dei ministri. La facoltà regolamentare per l'applicazione di tali norme è attribuita al ministro, che può delegarla al governatore generale; i regolamenti di carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – CONQUISTA DELL'ETIOPIA – IMPERO D'ETIOPIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
ministro s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali