FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista
Anna Paola Montanari
Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] Nel 1758 venne eletto decurione nel Consiglio generale di Cremona. Ideò, probabilmente governo "per grazia speciale" e "a riflesso dei 52 anni di servizio continuato prestato al Pubblico solo alla buona volontà di ministri e funzionari. Convinto che ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] duca - "su le querele che da' ministri di Spagna" gli sarebbero state fatte "sia infeudazione in contrasto con il Consiglio della Comunità, che aveva 1629 Carlo Emanuele I lo infeudò della Motta dei Conti, ma non gli volle riconoscere gli altri ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Cristoforo
Vincenzo Caciulli
Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] e processo dinanzi a un Consiglio di guerra, sospettato di regolari nel controllo della città e dei forti. In risposta G. De . 459vs.; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana"; A. Malatesta, Ministri deputati senatori dal 1848 al 1922, I, pp. 415 s.; Diz ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] inviati finalini giunti a Vienna per lamentarsi dei soprusi patiti da parte del marchese Alfonso sondata l'opinione del Consiglio aulico, il cui parere . segreto, Lettere ministri Vienna, 4/2521, 5/2522, 6/2523; Ibid., Istruzioni a ministri, 8/2715; ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] dei principi cognati di estendere ulteriormente il loro controllo sulle deliberazioni del Consiglio ducale Torino, Sez. I, Lettere Ministri Francia, mazzo 46, fasc. 5 (corrispondenza dal 29 aprile al 24 ag. 1644); Lettere Ministri Roma, mazzi 72-76, ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] estratto a sorte tra i quattrocento membri del Consiglio Grande della Repubblica; ancora nel 1565 viene ricordato 1560); Ibid., Arch. segreto, Lettere ministri Costantinopoli, 1/2169; Genova, Archivio dei Padri del Comune (Palazzo Bianco), Cartolari ...
Leggi Tutto
FARINA, Mattia
Vittorio De Marco
Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] al Consiglio provinciale: "Nel Consiglio provinciale 1921, p. 127; F. Malgeri, Gli atti dei congressi del PPI, Brescia 1964, pp. 117, 392 , 1, Casale Monferrato 1984, pp. 351 s.; A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1848 al 1922, I, p. 400. ...
Leggi Tutto
BOLIANO, Ascanio
Luigi Firpo
Apostata e avventuriero, nacque a Palermo in un anno incerto, molto verosimilmente intorno al 1570.
Frate cappuccino col nome di fra' Fulgenzio, sembra acquistasse qualche [...] ministro della Chiesa fiamminga di Londra, lo denunciarono quale furfante e simulatore, il suo vero nome venne scoperto e il Consiglio pp. 77 s., 80, 83 s., 86, 88 s.; Id., Ricerca dei libertini, Roma 1950, p. 122; L. Firpo, La Chiesa italiana di ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Alessandro
Gino Benzoni
Di famiglia "cittadina", nacque a Venezia nel 1632 da Andrea e da Laura Occioni. Suo padre era figlio di Alessandro, a sua volta figlio naturale del nobile Andrea Bernardo. [...] dei Cosacchi; ampi i riferimenti alle "cose di Fiandra", specie riguardo alle ripercussioni "del maneggio delle arnii fra le corone" di Francia e Spagna nei Consigli per ricavar lumi de' negotii, de' ministri e della corte. Egli, rafinato nell' ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] la tutela dell'imperatore e di un consiglio di reggenza presieduto dalla madre. Nel 1548 , poté ottenere con l'appoggio di ministri contrari al Medici e del confessore di nel 1574, l'A. definì la questione dei confini del suo dominio dell'Elba, e gli ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...