• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
867 risultati
Tutti i risultati [2966]
Storia [867]
Biografie [1006]
Diritto [563]
Geografia [242]
Scienze politiche [227]
Economia [194]
Geografia umana ed economica [141]
Religioni [143]
Diritto civile [120]
Diritto amministrativo [93]

DE MARTINO, Francesco

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Uomo politico; membro della Commissione affari costituzionali (1958) e della Commissione affari esteri (1963), nel 1964 fu eletto segretario politico del Partito socialista italiano. Nel 1966, dopo l'unificazione [...] del PSI con il Partito socialdemocratico, ricoprì la carica di co-segretario. Vice-presidente del Consiglio dei ministri nel terzo governo Rumor e nel governo Colombo, con la rottura dell'unificazione tornò alla carica di segretario del PSI, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CODICE CIVILE – USUFRUTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARTINO, Francesco (3)
Mostra Tutti

PARRI, Ferruccio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PARRI, Ferruccio Arturo Codignola Uomo politico, nato a Pinerolo il 19 gennaio 1890, si laureò in lettere a Torino; partecipò alla prima Guerra mondiale come ufficiale di fanteria, guadagnandosi tre [...] , fu decorato della Military Cross. Eletto membro della Consulta nazionale, dal 19 giugno 1945 fu presidente del Consiglio dei ministri, finché per la crisi avvenuta in seno all'esarchia rassegnò le dimissioni il 22 novembre successivo. Uscito dal ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONSULTA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARRI, Ferruccio (4)
Mostra Tutti

COLOMBO, Emilio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Uomo politico; deputato e consigliere nazionale della Democrazia cristiana. Come ministro dell'Industria e del Commercio nei governi Segni, Tambroni e Fanfani, unificò le tariffe elettriche in tutto il [...] governo Leone tenendo ad interim il ministero del Bilancio. Dall'agosto 1970 al febbraio 1972 fu presidente del Consiglio dei ministri per essere poi richiamato a dirigere i dicasteri finanziari. Tra i suoi scritti: Linee di una politica industriale ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – MINISTERO DEL BILANCIO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – INTEGRAZIONE EUROPEA – CONSIGLIO D'EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Emilio (4)
Mostra Tutti

RAKOSI, Mátiás

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RAKOSI, Mátiás Rodolfo MOSCA Uomo politico ungherese, nato ad Ada (comitato Bács-Bodrog) da famiglia di commercianti. Iniziò la carriera politica nel 1901 come segretario del circolo socialista Galilei. [...] tra l'Ungheria e l'Unione Sovietica per lo scambio di prigionieri politici. Alla fine del 1944 rientrava in Ungheria con la carica di segretario del Partito comunista ungherese. Dal novembre 1945 il R. è vicepresidente del Consiglio dei ministri. ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TERZA INTERNAZIONALE – UNIONE SOVIETICA – PIETROGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAKOSI, Mátiás (3)
Mostra Tutti

VESNIĆ, Milenko

Enciclopedia Italiana (1937)

VESNIĆ, Milenko Oscar Randi Uomo politico serbo, nato a Dunišić, nel sangiaccato di Novipazar, il 13 febbraio 1862 o 1863, morto a Parigi il 15 maggio 1921. Ottenuta la laurea in giurisprudenza a Monaco [...] serba di Parigi, dove rimase sino alla morte, salvo i periodi in cui fu chiamato a far parte del Consiglio dei ministri. Fu ministro della Giustizia con N. Pašić nel 1906, delegato alla Conferenza di Londra del 1912, delegato alla Conferenza della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESNIĆ, Milenko (1)
Mostra Tutti

ČERVENKOV, Vălko Vel′ov

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico bulgaro, nato nel 1900. Entrato nel partito comunista bulgaro nel 1919, prese parte attiva all'insurrezione del settembre 1923 e nel 1924 fu eletto membro del Comitato Centrale del partito. [...] Centrale del partito. Dal 1947 al 1949 fece parte del governo, nel 1949 fu nominato vice-presidente del Consiglio dei Ministri e nel 1950 presidente. Dal 1950 al 1954 fu segretario generale del Comitato Centrale del partito. Nel 1956, essendo ... Leggi Tutto
TAGS: BULGARIA – URSS

ARGETOIANU, Costantino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dal 28 settembre al 24 novembre 1939 fu presidente del consiglio dei ministri, dopo il governo del generale Gheorghe Argeseanu, durato una settimaua. Nel 1940 fu ministro degli Esteri nel gabinetto Tătărescu. [...] In tale qualità, il 2 luglio, dopo la perdita della Bessarabia e della Bucovina settentrionale, in un discorso pronunziato dinanzi alle "commissioni di politica estera della camera e del senato" (il parlamento ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – BESSARABIA – BUCOVINA – ROMANIA – FRANCIA

SAUCKEL, Fritz

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAUCKEL, Fritz Silvio FLIRLANI Uomo politico tedesco, nato il 27 ottobre 1894 a Hassfurt, in Franconia, morto a Norimberga il 16 ottobre 1946. Entrò nel partito nazista nel 1922, diventando nel 1927 [...] Gauleiter della Turingia, con sede in Weimar. Nel 1932 S. fu presidente del consiglio dei ministri di Turingia e l'anno dopo Reichsstatthalter. Nominato (marzo 1942) plenipotenziario per la mobilitazione del lavoro (Bevollmächtigter für den ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZISTA – IMPICCAGIONE – NORIMBERGA – FRANCONIA – TURINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAUCKEL, Fritz (1)
Mostra Tutti

Belgio

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] è di tipo oceanico, con forte influenza dei venti occidentali, moderata variazione stagionale nelle temperature Consiglio europeo, nel 2009 è tornato al governo Leterme; dimissionario nell'aprile 2010, quest'ultimo ha assunto la carica di ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belgio (19)
Mostra Tutti

Carlo Albèrto re di Sardegna

Enciclopedia on line

Carlo Albèrto re di Sardegna Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu [...] sottotenente dei dragoni nell'esercito napoleonico. Tornò nel Piemonte nel maggio 1814 e, erede presuntivo al trono, contrapponendo il Consiglio di stato (creato il 18 ag. 1831) ai ministri, oppure contrapponendo ministro a ministro (il clericale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – SANTORRE DI SANTAROSA – ESERCITO NAPOLEONICO – VITTORIO EMANUELE I – ARMISTIZIO SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo Albèrto re di Sardegna (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 87
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
ministro s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali