LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] 1782 fu nominato sindaco legale del Consigliodei conservatori di Mirandola, incaricato del Ceretti, Biografie mirandolesi, II, Mirandola 1902, s.v.; T. Casini, Ministri, prefetti e diplomatici italiani di Napoleone I, in Revue napoléonienne, II (1902 ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] di E. Nathan. Egli entrò a far parte del Supremo Consigliodei 33 e della commissione speciale per gli studi sociali.
A fine secolo fece un'altra breve esperienza governativa come ministro di Grazia e Giustizia nel gabinetto Pelloux (29 giugno 1898 ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] . L'A. fu comunque inserito nell'elenco deiministri, per il Lavoro e la Previdenza Sociale, partito (il congresso di Napoli del giugno 1954 non lo rielesse nel consiglio nazionale), tanto che è stato detto che egli "trascorse gli ultimi ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] territorio italiano.
Il 6 agosto a Tarvisio, nel convegno deiministri degli Esteri e dei capi militari italiani e tedeschi, l'A. si limitò a Lisbona allo stesso Castellano, l'A. ne consigliò l'accettazione insistendo, però, che l'annuncio dell' ...
Leggi Tutto
BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] all'8 genn. 1849, il B. trovò la contraria disposizione deiministri (soprattutto del Montanelli), che, a parte le generali difficoltà dopo la morte del padre (1853), facendo parte dei locali consigli comunale e provinciale e dal 1857 della giunta ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Vincenzo degli
Marino Berengo
Diplomatico e segretario veneziano, membro di famiglia cittadina, lo troviamo nel 1566 a Costantinopoli, dove da molti anni studiava la lingua turca e serviva [...] dell'A. sull'Impero persiano è aspro: sovrano e ministri sono dipinti in preda ad una barbarie favolosa e primitiva; si perdono le sue tracce.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Consigliodei X. Parti comuni, reg. 27, ff. 137v-138r; reg. 31, f ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] ricevuto dal doge, solennemente introdotto presso il Consigliodei dieci. Nel maggio del 1527 i giovani concepire la funzione del principe ed il ruolo della corte e deiministri. Nel 1568, in una lettera indirizzata al Magistrato supremo e diffusa ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] interpretazioni sul modello del governo: per alcuni era quasi succube deiministri, per altri, come P. Ottoboni, erano questi a essere Cibo, avrebbe voluto premiare con la porpora. Dietro consiglio del nunzio Varese il papa divenne però più prudente. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] sett. 1591, ove il D. trasmette una raccomandazione del ministro cesareo Giacomo Curzio a favore di T. Brahe - " (relativamente ai "beni in Pincara"); 4084/9.25; Ibid., Capi del Consigliodei dieci. Lett. di ambasciatori…, buste 8/53-56; 13/148-156, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] furono versati al sultano ed altri 150.000 andarono ai ministri via via ammorbiditi e convinti a facilitare l'accordo -, , indicate si aggiungono: Archivio di Stato di Venezia, Communicationi. Consigliodei dieci, filza 17, lett. del C. del 2 genn. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...