CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] , reg. 7, cc. 32v, 35r; reg. 8, c. 20r; reg. 10, c. 47r; reg. 11, c. 47r; Ibid., Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 1, cc. 116v-117r, 120v-121r; Ibid., Elezioni deiPregadi, reg. 1, cc. 65v, 69v; Ibid., Senato,Mar, reg. 19, c. 168; Ibid., Capi del ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] 1; reg. 29, c. 199; reg. 30, cc. 36, 155; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni del Pregadi, reg. 21, c. 59; reg. 22, cc. 9 s., 13-19, 22, 40, 136, 175, . Del Piero, A. Querini e la correzione del Consigliodei X del 1761-1762, in Ateneo veneto, XIX ( ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] ..., III, p. 450; Ibid., Segretario alle Voci. Misti, reg. 7, c.47r; Ibid., Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 1, cc. 107- 117; reg. 2, cc. 1 s.; Ibid.. Elezioni deiPregadi, reg. A, cc. 25v, 26v, 62r, 85r; reg. I, cc. 25, 36, 62, 65, 82, 85 ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] pace.
Al rientro dalla Turchia, fu membro del Consigliodei dieci, poi riformatore dello Studio di Padova; nel III, ibid. 1846, pp. 365-416; Relazione dell’Impero Ottomano... fatta in Pregadi nel mese di febbraio del 1553, ibid., s. 3, I, ibid. 1840, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] Segr. alle Voci. Elez. Maggior Consiglio, regg. 24, cc. 21, 53, 175; 25, cc. 22, 190; 26, c. 114; Ibid., Elez. Pregadi, regg. 21, cc. 8 periodo a Vicenza, Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consigliodei dieci. Lettere di rettori, b. 237, nn. 216-261 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] Contarini di Bertucci, capo del sestiere di Castello nel 1349 e Pregadi dal 1350 al '52. Le stesse compilazioni posteriori quali il Priuli di Pagano Doria, ricoprì la carica di capo del Consigliodei cinquanta per il mese di ottobre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] che non sono principianti".
Di nuovo a Venezia, il C. vi è ora ordinario del Pregadi ora della zonta ora della zonta stravacante di questi ora del Consigliodei dieci. Nel novembredicembre 1616, essendo savio all'Eresia (nella quale veste chiede, nel ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] senza possibilità di voto. «Verà in vita soa […] in pregadi», così Sanudo l’11 luglio 1523, visto che di mandar Padova, quindi senatore, membro del Consigliodei dieci, savio del Consiglio, conservatore alle Leggi, consigliere per il sestiere di S. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] 23, cc. 3, 212, 214; Ibid., Elezioni in Pregadi, regg. 15, cc. 20-21, 144; 17, c. 65; 18, cc. 23, 46-47, 75, 77, 137; 19, cc. 37, 58, 85, 104, 110-112, 124, 126; 20, cc. 48, 94, 146; Consigliodei dieci, Misc. codd., reg. 64, passim; Senato, Dispacci ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] "fo di Pregadi". Nel giugno 1520 da una delibera dei Savi si deduce che il C. era uno dei pochi ad avere alle voci, Elez. del Maggior Consiglio, reg. 1; Ibid., Elez. dei Senato, reg. 1; Ibid., Capi Consigliodei Dieci, Lettore di rettori, b. ...
Leggi Tutto
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...
richiesto
richièsto agg. e s. m. [part. pass. di richiedere]. – 1. agg. Che è oggetto di richiesta, spec. in frasi come: un articolo, un prodotto molto r.; un’opera (ma anche una prestazione e sim.) molto o poco richiesta. In altri casi conserva...