DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] non era sposato, ed i fratelli Alvise (membro del Consigliodei dieci nel 1618-19) e Nicolò (eletto duca di Maggior Cons., reg. 14, cc- 1v, 165v-166r; Ibid., Segr. alle Voci. Elez. Pregadi, reg. 10, cc. 1v,12v, 115v-116r, 124r; reg. 11, cc. 1v,115v, ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Cristoforo e di Foscarina Foscarini di Francesco di Giovanni, nacque a Venezia nel 1436, probabilmente agli inizi di settembre.
La famiglia [...] era stata istituita, ad opera del Consigliodei dieci.
Il problema, infatti, era 47r; reg. 7, cc. 6v, 9v, 28v, 37v; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni deiPregadi, reg. "A", c. 50r; Ibid., Savi ed esecutori alle Acque, b. 376: Terminazioni, ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1423 da Giovanni di Costantino e da Maria Donà di Nicolò di Andrea.
Come molti suoi coetanei fu avviato per tempo alla mercatura, [...] suoi agenti a Damasco); infatti, dopo l’ingresso tra i Pregadi nel 1466, il suo cursus honorum procedette con una certa continuità annessione dell’isola cipriota e il 22 ottobre 1488 il Consigliodei dieci ordinò a Priuli di portarsi a Corfù, dove l ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] , 25v, 28v, 29v; Ibid., Segr. alle Voci. Elez. Pregadi, reg. "A", cc. 18r, 66r; Ibid., Senato. Mar, reg. 14, cc. 23r, 37r; ibid., Delib. Secreta, reg. 35, cc. 20r e passim; Ibid., Capi del Consigliodei dieci. Lettere di rettori, b. 169, nn. 200-204 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] e del Pregadi ordinari, tre volte savio di Terraferma, savio cassiere, savio del Consiglio, commissario sul C. da Chioggia, Ibid., Senato. Dispacci Dogado, filza 22; Capi del Consigliodei Dieci. Lettere di rettori e di altre cariche, b. 75, nn. 6 ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 1° novembre 1489 da Giovanni, che risiedeva nella parrocchia di S. Agnese, e da Maria Loredan del doge Leonardo.
A soli otto anni perse la madre, [...] , Arbori de’ patritii veneti, VII, pp. 215, 217, 231; Segretario alle voci., Elez. Pregadi, regg. 1, cc. 7-11, 19, 27, 30, 33, 49, 59, 62, 63; 2, c. 56; Consigliodei Dieci, Deliberazioni secrete, reg. 59, cc. 28v, 81r, 155r; Archivio proprio Roma, b ...
Leggi Tutto
DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] veneti, I, s. v. Foscari Elena; per la carriera politica, Ibid., Segr. alle Voci. Elez. del Maggior Consiglio, reg. 13, c. 17; Ibid., Segretario alle Voci. Elezione deiPregadi, regg. 8, c. 20v; 9, cc. 13v, 14v, 71r; 10, cc. 11v, 12v, 33r, 55v, 152r ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] sei gentiluomini, offrì quattrocento ducati per entrare in Pregadi e mantenere il titolo di senatore finché non gli del C. prima alla zonta e poi al Consigliodei dieci, segno tangibile dei suo essere arrivato ai vertici del patriziato veneziano; ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] , c. 2; 29, cc. 3, 124; Ibid., Elezioni Pregadi, regg. 22, cc. 26, 68, 91, 93, 180; 23, cc. 57, 64, 79, 86, 91, 97, 100, 102, 105, 132, 135; 24, cc. 125, 132, 134; Ibid., Consigliodei dieci, Elezioni, reg. 66, passim; Ibid., Provveditori sopra Beni ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 novembre 1533 da Francesco, nipote del diarista Marino Sanudo, e da Orsa Tron di Santo. Il padre, figlio unico di Giorgio, morì a poco più di [...] gli avogadori rispondevano soltanto al Consigliodei dieci.
Savio di Terraferma per M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VII, p. 245; Segretario alle voci, Elezioni Pregadi, reg. 3, cc. 14, 108; reg. 5, cc. 12, 13, 14, 144, 178; reg ...
Leggi Tutto
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...
richiesto
richièsto agg. e s. m. [part. pass. di richiedere]. – 1. agg. Che è oggetto di richiesta, spec. in frasi come: un articolo, un prodotto molto r.; un’opera (ma anche una prestazione e sim.) molto o poco richiesta. In altri casi conserva...