DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] forze, tutto quello che si può" scrive al Pregadi.
Troppo baldanzosa, purtroppo, il 19 giugno, l' 98v; 89, c. 6; 90, c. 7; 382/1; 3827/13; Ibid., Capi del Consigliodei dieci. Lett. di rettori e altre cariche, buste 227/174, 175, 179-182, 191, 193 ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] - così il G. in un dispaccio al Consigliodei dieci del 17 luglio 1622 - in travaglio tale - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 200, 205; Segretario alle Voci, Elezioni in Pregadi, regg. 9, cc. 20-21, 172; 10, c. 12; 11, cc. 12, 14, 66; ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] di "sempre penetrar et intender chi fossero quelli del ordine de pregadi" dal così "puoco amore alla loro patria" da svelarne "li del 1630, la sua prima informazione al segretario del Consigliodei dieci, Vincenti, lo stesso che in passato aveva ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] ; ibid. Lettere rettori (Chioggia), b. 74; Ibid. Lettere ambasciatori. Francia, bb. 11, 14; Ibid., Consigliodei dieci. Misc. codd., reg. 61, c. 11; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni Pregadi, regg. 6, cc. 19, 20, 188; 8, cc. 13v, 19v, 130v; 9, cc ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] A.M.Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, c. 277; Segretario alle Voci, Elez. in Pregadi, regg. 3, cc. 15-16, 95; 4, cc. 11-12, 69, 85, 87 6, nn. 105-106, 108-118 (Costantinopoli, 1590); Consigliodei dieci, Secreta, reg. XIII, cc. 126r-132r; Dieci ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] depositario in Zecca nel settembre del 1595, consiglieredei Dieci in dicembre, il 2 ott. 1596 di Stato, b. 170; Segretario alle Voci, Elezioni in Maggior Consiglio, regg. 7, c. 1; 8, c. 196v; Ibid., Elezioni in Pregadi, regg. 3, c. 15v; 5, cc. 9-12, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] dei fratello; si consiglia col segretario Franceschi "intorno al tempo" nel quale Angelo potrà "esser nominato consiglier"; dispone d'un "amico" influente che, dietro sua richiesta, fa anche "andar le balle non sincere"; bazzica la "porta deipregadi ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] la berretta sulla, testa. La reazione del Consigliodei dieci era stata virulenta: i capi di per l'elezione alle varie cariche: Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci, Elezioni in Pregadi, regg. 5, c. 18v; 6, c. 160; 7, cc. 12v-14v; 8, cc ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] , 157; Segretario alle Voci, Elezioni Consigliodei dieci, reg. 62, cc. 7r, 50v, 51v; Elezioni Maggior Consiglio, regg. 13, c. 35; 14, cc. 29, 57; 15, cc. 8, 169; 16, cc. 1, 138, 166; 18, c. 138; 19, cc. 138, 188; Elezioni in Pregadi, regg. 10, c. 20 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] Terraferma e in settembre entrò in Pregadi. Nel 1623 fu eletto sopra Atti del sopragastaldo, avogador deiConsigli e revisore e regolatore sopra Dazi. Alla fine di dicembre ottenne la prima nomina a consiglieredei Dieci e nel marzo del 1624 quella ...
Leggi Tutto
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...
richiesto
richièsto agg. e s. m. [part. pass. di richiedere]. – 1. agg. Che è oggetto di richiesta, spec. in frasi come: un articolo, un prodotto molto r.; un’opera (ma anche una prestazione e sim.) molto o poco richiesta. In altri casi conserva...