DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] 2, cc. 3v, 13v;reg. 5, c. 102; Ibid., Segr. alle Voci. Elez. Pregadi, reg. 1, cc. 13r,26v-27r, 32v, 43v-44r, 52v, 84r, 85rv; Ibid., Lett. Rettori ai capi del Consigliodei dieci. Corfù, b. 291, n. 120;per l'ambasceriaall'imperatore: Ibid., Lettere di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] , il D. - che, peraltro, figura anche tra i capi del Consigliodei dieci (un organo allora dai poteri amplissimi di cui il D. farà , col compito d'esaminarne le spese e di "vegnir al pregadi a schansarle" (ma Sanuto non si trattiene dal bollare come ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] 7, 8, 11-16; Ibid., Segr. voci, Magg. Cons., Elezioni Pregadi, 1582-1713; Ibid., Segr. voci, Pregadi, regg. 5-13; Ibid., Segr. voci, Elezioni del Cons. dei dieci, reg. 2; Ibid., Consigliodei dieci, Miscell. codd., regg. 59-62; i dispacci inviati dai ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] fu provveditore sopra Ori e monete, senatore e consiglieredei Dieci, e pose la propria candidatura a rettore , n. 377; Ibid. Atti, b. 222, n. 1058; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni Pregadi, regg. 5, cc. 16v, 17v, 112v; 6, cc. 9v, 10v, 11v, 12v, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] . 449, 18 genn. 1754; 450, 26 luglio 1792; 452, N, 18 genn. 1754; Consigliodei dieci, Misc. codd., regg. 66, 12 sett. 1758, 15 sett. 1760, 20 febbr. ducale, 12 sett. 1758; Segretario alle Voci, Elezioni in Pregadi, regg. 25, c. 110r; 26, c. 181v; ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] ; Ibid., Commissioni, 2, ff. 24-5r-251v; Ibid., Segretario alle voci, Elezioni Maggior Consiglio, regg. 17-23; Elezioni Pregadi, regg. 1-3-19; Capi Consigliodei dieci. Lettere rettori, b. 93, ff. 103-109; Inventario Archivio provveditori di Terra e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] Ibid., Segr. alle Voci. Elezioni Maggior Consiglio, reg. I, c. 1; Ibid., Segr. alle Voci. Elez. Pregadi, reg. I, c. 39v. Per -15: Arch. di Stato di Venezia, Lettere di ambasciatori ai capi del Consigliodei Dieci, b. 9, nn. 15-21, 55-155, 160-172 bis ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] una delibera, del 20 luglio 1530, a lui relativa del Consigliodei dieci -, nel 1502 segue il padre nel suo rientro a dei nemici" inchiodante la pace veneto-turca alla condizione obbligatoria delle alleanze e delle inimicizie. Insorti in Pregadi a ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] pp. 142-144, 190-192; Arch. di Stato di Venezia, Consigliodei Dieci,Misti, reg. 46, c. 74r: "Rectoribus Brixiae", 22 279; Ibid., Segretario alle voci,Elezioni del Pregadi, reg. 1, c. 29v; Ibid., Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 1, cc. 163v-164r; ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] 17r, 19r, 20v, 21v, 24r; 15, c. 102r; Segretario alle voci. Elezioni in Pregadi, reg. "A", cc. 5v-6r, 7rv, 13v, 51v, 52v, 55v; Senato. Terra svolgimento della stessa: reg. 45, passim; Capi del consigliodei Dieci. Lettere di ambasciatori, b. 20, nn. ...
Leggi Tutto
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...
richiesto
richièsto agg. e s. m. [part. pass. di richiedere]. – 1. agg. Che è oggetto di richiesta, spec. in frasi come: un articolo, un prodotto molto r.; un’opera (ma anche una prestazione e sim.) molto o poco richiesta. In altri casi conserva...