GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] . 129, 160; reg. 20, c. 1; Ibid., Elezioni in Pregadi, 12, cc. 20-21; 13, c. 69; 14, cc. 68, 131; 16, c. 67; Senato, Dispaccirettori, Vicenza e Visentino, filze 18-19 passim; Capi del Consigliodei dieci, Lettere di rettori, b. 139 (Treviso), nn. 54 ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] politica, in Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci. Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 24, c. 84; reg. 25, c. 86; reg. 26, cc. 114, 219; reg. 27, cc. 124 s.; Ibid., Elezioni deiPregadi, reg. 21, cc. 8-11, 14-21, 24, 39, 50, 57, 63, 69 ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] e pochi sono anche i suoi dispacci al Consigliodei dieci incentrati soprattutto sulle ricorrenti ipotesi di pace con alle Voci. Elez. Maggior Consiglio, regg. I, cc. 52, 143; 2, cc. 24v, 139v; Ibid., Segretario alle Voci. Elez. Pregadi, reg. 1,cc. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] il 3 genn. 1530, il D. "qual vien in Pregadi per danari - così il Sanuto - parlò ben in 173r; reg. 33, cc. 53r, 81v, 159r; Ibid., Lettere di ambasciatori ai capi del Consigliodei dieci, b. 10, nn. 200-210 (Francia, 1541) e n. 267 (Francia, 1547); ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] di Terraferma il 29 genn. 1506, entrò a far parte del Consigliodei dieci, donde si dimise il 23 maggio essendo stato eletto capitano Pompe, "intrò, ma non va a l'officio né vol andar in Pregadi" (ibid., XIV, col. 200). Aveva altro per la testa: il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] 2, c. 78v; Ibid., Segretario alle voci,Misti, reg. 7, c. 35r; reg. 8, cc. 45v; Ibid.,Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 1, c. 78v; Ibid., Elezioni deiPregadi, reg. 1, cc. 27v, 29r, 35r-37v, 58v, 84v; reg. 2, cc. 40v, 46v, 53r, 73v; reg. 3, cc. 40r ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] patrizio Piero Donà, il B. "viene nella sala deiPregadi con molta agitazione, inculcando che si evitino tutti i 1917, pp. 46-7; Le "Annotazioni" di Francesco Calbo alle sedute deiConsiglidei Rogadi (1785-1797), a cura di R. Cessi, Bologna 1942, ad ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] di Colombo. Nel 1763 veniva infatti nominato segretario del Consigliodei dieci, ed il 17 dic. 1765 egli poteva 959, 5 marzo 1772; per le nomine del C. vedi Ibid., Segretario alle voci, Pregadi, reg. 23, c. 130, e reg. 24, cc. 128, 130; i dispacci ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consigliodei dieci. Lettere di ambasciatori, b. 16, nn. 95- 174; . Tassini, Cittadini veneziani, p. 835; Segretario alle Voci. Elezione deiPregadi, reg. B, c. 58r; Venezia, Bibl. naz. Marciana, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] nell'ottobre dello stesso 1509 entrò a far parte del Consigliodei dieci e un anno dopo veniva eletto luogotenente della Patria Negli anni che seguirono fu puntualmente confermato fra i pregadi, ma con altrettanta regolarità fallì ogni altra elezione, ...
Leggi Tutto
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...
richiesto
richièsto agg. e s. m. [part. pass. di richiedere]. – 1. agg. Che è oggetto di richiesta, spec. in frasi come: un articolo, un prodotto molto r.; un’opera (ma anche una prestazione e sim.) molto o poco richiesta. In altri casi conserva...