MOCENIGO, Alvise (detto Leonardo)
Roberto Zago
– Nacque a Venezia il 20 marzo 1583, secondogenito di Alvise di Giovanni del ramo di S. Samuele Casa nuova, detti Manoni, tra i più ricchi e prestigiosi [...] e dei Quattro di rispetto dei presidenti all’esazione del denaro pubblico (1635), pregadi ordinario s., 727; Capi del Consigliodei dieci, Lettere dei rettori, bb. 30, 220; Inquisitori di stato, b. 396; Senato, Lettere dei provveditori da Terra e da ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] riuscì a contrastare le scorrerie dei Turchi, e il Consigliodei dieci inviò a Zara Giustiniano Giustinian ; Ibid., Segr. alle Voci. Elez. Pregadi, regg. 1. 2. 3, 4; Ibid., Segr. alle Voci. Elezioni al/del Cons. dei dieci, b. 2; Venezia, Bibl. naz ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] giugno 1747, 14 gennaio 1748), membro del Consigliodei dieci (22 settembre 1747, 5 agosto 1753, p. 142; Segretario alle voci. Elez. Maggior Consiglio, regg. 25, c. 9; 26, cc. 4, 7, 202, 274; 27, cc. 4, 7, 155; Elez. Pregadi, regg. 21, cc. 32, 33, 69 ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Benedetto
Martino Mazzon
– Nacque probabilmente a Venezia attorno al 1428, dal futuro consigliere ducale Francesco Trevisan (figlio di Benedetto «il grasso») e da Felippa di Pietro Donà; apparteneva [...] i prigionieri, proclamare i contumaci e, infine, li placitò in Pregadi. Il processo iniziò il 27 giugno; secondo la prassi, gli trascorsi nei maggiori organi costituzionali veneziani (Signoria, Consigliodei dieci, Collegio), e di altri in cui fu ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] 175; 17, c. 17; 18, c. 1; 20, c. 1; 21, cc. 1, 3, 14; Elezioni in Pregadi, regg. 9, cc. 41, 82; 10, cc. 40, 44, 82; 11, cc. 39-40, 50, 82; 12 30, 81; 18, cc. 24, 31, 51, 139, 143; Consigliodei dieci, Misc. codd., regg. 62, c. 7; 63, passim; ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] la carriera politica, Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 27, cc. 19, 87; reg. 28, c. 219; reg. 29, cc. 1, 219; reg. 30, c. 155; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni deiPregadi, reg. 22, cc. 19 s., 32 s.; reg. 23, cc ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] Correr ambasciatore presso la S. Sede. Segretario deiPregadi il 21 genn. 1585, nel 1586-88 95r, 118v-119r, 152r; 90, cc. 15v, 19r; Ibid., Capi del Consigliodei Dieci. Lettere di ambasciatori e rappresent., busta 19, nn. 20-27; Ibid., Senato ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovan Pietro
Gino Benzoni
Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco.
Non [...] dapprima - così un lusinghiero riconoscimento deiPregadi - data prova di fede "incontaminata 37 (alla data 18 dic. 1666) e 38 (alla data 16 nov. 1669); Ibid., Consigliodei Dieci. Diario 1666-1668, alla lettera G. alla data 19 dic. 1666; Ibid., Misc ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] dal figlio del fratello Domenico, Giovanfrancesco, uno dei più celebri orti botanici privati d’Europa.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Segretario voci, Maggior Consiglio, reg. 22, cc. 7, 96, 160; Pregadi, regg. 18, cc. 16, 46, 146; 19 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle voci, Maggior Consiglio, reg. 14, c. 169; Pregadi, regg. 10, cc. 13, 70, 156; 11, cc. 69, 70; 12, cc. 12-13; 14, c. 169; Capi del Consigliodei Dieci, Lettere di ambasciatori, bb. 11, nn. 226-229; 28 ...
Leggi Tutto
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...
richiesto
richièsto agg. e s. m. [part. pass. di richiedere]. – 1. agg. Che è oggetto di richiesta, spec. in frasi come: un articolo, un prodotto molto r.; un’opera (ma anche una prestazione e sim.) molto o poco richiesta. In altri casi conserva...