VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] Zen di Vincenzo, e il segretario del Consigliodei dieci, Giovanni Cappello di Giacomo, lo /388; Provveditori alla Sanità, Necrologi, reg. 926, 18 aprile 1735; Segretario alle Voci, Pregadi, regg. 20, cc. 9, 11; 21, cc. 2, 180; Senato, Commissioni, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] vicina università.
Nuovamente a Venezia, fece parte del Consigliodei dieci dal 1° ott. 1573 al 24 . Elezioni al Maggior Consiglio, regg. 2, cc. 18, 34; 3, cc. 19, 23; 4, cc. 7, 142; 5, cc. 6, 9, 140; Segr. alle Voci. Elezioni in Pregadi, regg. 3, ...
Leggi Tutto
VALARESSO, Alvise
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 6 gennaio 1588 da Zaccaria, figlio unico di Alvise, e da Elisabetta Miani di Paolo Antonio, il cui nome venne dato al gemello di Valaresso. Zaccaria [...] settembre 1633 entrò a far parte del Consigliodei dieci e il 28 novembre fu eletto Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VII, pp. 153, 159; Segretario alle voci. Elez. Pregadi, regg. 9, cc. 20, 103; 10, c. 164; 11, cc. 3, 12; 12, cc. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] : M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii..., III, c. 420; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 26, cc. 7, 54 s.; Ibid., Elezioni deiPregadi, reg. 21, cc. 131, 135, 160 s., 181; reg. 22, cc. 40 s. n., 44, 53, 60, 63 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] fin troppo deciso nel suo ruolo, gli furono fatali. Il 5 nov. 1450, in carica al Consigliodei dieci, mentre di notte tornava a casa da una seduta deiPregadi, fu ferito da uno sconosciuto. Morì il giorno dopo e venne sepolto in S. Michele di Murano ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] honorum e la sua carriera, Ibid., Consigliodei dieci. Giuramenti dei rettori, reg. 4, cc. 67, 74v, 84; Ibid. Lettere dei rettori. Bergamo, b. 2; ibid. Crema, b. 67, ff. 49-51; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni Pregadi, regg. 3, c. 11v; 4, cc ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 28 febbraio 1527, primo dei figli maschi di Nicolò e di Emilia Savorgnan di Girolamo, che morì di lì a poco; donde un nuovo matrimonio del padre [...] del Consigliodei dieci da ottobre, provveditore sopra Danari dal 15 ottobre, consigliere di Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VII, p. 83; Segretario alle voci, Elezioni in Pregadi, reg. 3, cc. 12, 74, 95; reg. 4, cc. 7, 8, 10, 34, 39 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] entrò a far parte del Senato, e nel 1446 della zonta deiPregadi, alla quale venne riconfermato anche successivamente; il 2 apr. 1447 fu cooptato nella zonta del Consigliodei dieci, in occasione del processo contro il cancelliere di Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] quelli della circolazione di monete false in città (3 luglio 1514, Archivio di Stato di Venezia, Capi Consigliodei dieci..., b. 80, 195). Riferì in Pregadi il 17 agosto 1515 (Sanuto, 1879-1903, XX, col. 525) e, il 31 dicembre seguente, venne votato ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] de' patritii veneti, III, cc. 4, 17; Ibid., Segretario alle voci, Elezioni Maggior Consiglio, regg. 2-5; Ibid., Segretario alle voci, Elezioni Pregadi, regg. 1-5; Ibid., Capi del Consigliodei dieci, Lettere di rettori, b. 84, ff. 42-48; b. 292, ff ...
Leggi Tutto
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...
richiesto
richièsto agg. e s. m. [part. pass. di richiedere]. – 1. agg. Che è oggetto di richiesta, spec. in frasi come: un articolo, un prodotto molto r.; un’opera (ma anche una prestazione e sim.) molto o poco richiesta. In altri casi conserva...