• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Biografie [340]
Storia [308]
Religioni [12]
Diritto [12]
Economia [8]
Diritto civile [8]
Storia e filosofia del diritto [7]
Letteratura [6]
Strumenti del sapere [4]
Arti visive [3]

SAGREDO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGREDO, Bernardo Giuseppe Gullino – Nacque nella parrocchia di S. Giustina, a Venezia, nel gennaio 1505 da Giovan Francesco di Pietro e da Elisabetta Tiepolo di Bernardo. Con procedura insolita, sin [...] in Maggior Consiglio, regg. 1, c. 187; 2, cc. 103, 194; 3, cc. 130, 159; 8, c. 110; Segretario alle voci, Elezioni Pregadi, regg. 2 III, Paris 1852, pp. 406-413, l’altra per il Consiglio dei dieci, ora pubblicata in M. Zorzi, La relazione di B. S ... Leggi Tutto
TAGS: SCONFITTA DI AGNADELLO – BATTAGLIA DI LEPANTO – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO GONZAGA – VINCENZO CAPPELLO

CORNER, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Marco Antonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto. La famiglia era [...] . Per la carriera politica, Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle voci. Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 1, cc. 3, 6, 26, 116; Ibid., Segr. alle voci. Elez. dei Pregadi, reg. 1, cc. 4v, 5v, 6r, 7rv, 8v, 9v, 54v, 55v, 65r; Ibid., Senato Mar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUZZINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUZZINI, Giovanni Antonio Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 22 maggio 1713, primogenito di Giovanni Antonio detto Marco, uno dei numerosi figli dell’omonimo fratello [...] , VI, p. 490; Segretario alle voci, Elezioni in Maggior Consiglio, regg. 27, c. 188; 30, c. 215; Elezioni Pregadi, regg. 22, c. 20; 23, cc. 12, 13, 14, 76, 77; 24, cc. 1, 77; Capi del Consiglio dei Dieci, Lettere di rettori, Vicenza, b. 247, nn. 147 ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI AQUISGRANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – AMERICA MERIDIONALE – CONSIGLIO DEI DIECI

CASTELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI (Castello), Francesco Loredana Olivato Originario di Melide e quindi della numerosa famiglia di scultori e stuccatori ticinesi, è documentato a Roma dal 1550 (Bertolotti, 1886, p. 30). Grazie [...] maggio 1574 che aveva quasi completamente distrutto le sale dei Pregadi, degli Antipregadi, del Collegio e dell’Anticollegio, porta che dalla citata sala inirnette nella sala del Consiglio dei dieci. E si tratta delle statue rappresentanti la ... Leggi Tutto

CORNER, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Daniele Paolo Frasson Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] esame le commissioni dei rettori, i capitoli degli uffici e le "parti" prese nei Consigli dello Stato. Il comitato doveva cancellare le "parti" ormai scadute, correggere quelle in contraddizione fra loro e sottoporre ai Pregadi eventuali proposte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MOCENIGO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Leonardo. Vittorio Mandelli – Nacque a Venezia, il 26 genn. 1551, nel palazzo di S. Samuele, da Marco Antonio di Pietro ed Elisabetta Vitturi di Benedetto, secondogenito di cinque fratelli [...] bb. 37, sub 18 mag. 1607; 48, sub 23 marzo 1593; Consiglio dei dieci, Criminale, regg. 16, cc. 118v, 133, 138, 140; 24 /600; Segretario alle Voci, Elez. ai pregadi, reg. 1, cc. 16, 21, 22, 24, 28, 43, 45; ibid., Maggior Consiglio, regg. 7, c. 160; 8, ... Leggi Tutto

MOCENIGO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Alvise. Giuseppe Gullino – Primo di questo nome, nacque a Venezia il 26 ott. 1507, dal procuratore Tommaso, del ramo a S. Stae, e da Lucrezia Marcello di Alvise di Pietro. Ricche e prestigiose [...] del consiglio dei Dieci, fu savio del Consiglio per il semestre aprile-settembre 1563, consigliere per alle voci, Elezioni in Maggior Consiglio, regg. 1, c. 114; 2, cc. 26, 147; 3, cc. 108, 173; 4, cc. 1, 81, 201; Elezioni in Pregadi, reg. 1, cc. 12 ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – ISOLA DELLA GIUDECCA – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCENIGO, Alvise (1)
Mostra Tutti

DANDOLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Vincenzo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] . 11, cc. 1, 166; reg. 13, c. 1; Ibid., Segr. alle Voci. Elez. Pregadi, reg. 8, cc. 30v, 43v, 44r, 87v, 99v, 164r; reg. 9, cc. 80v, , 99v, 104v, 165r; Ibid., Lettere di rettori ai Capi del Consiglio dei dieci. Brescia, b. 27, nn. 140-141, 145-146, 148 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIZZO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Nicolò Renata Targhetta Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] ' patritii..., III, c. 420; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 24, c. 104; reg. 25, cc. 2 s., 6, 53, 68, 110 s., 135; reg. 26, cc. 1 s., 23, 111, 131; Ibid., Elezioni dei Pregadi, reg. 20, c. 131; reg. 21, cc. 36, 39 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARINI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Michele Roberto Zago Nacque il 3 sett. 1574 (probabilmente a Rovigo, dove il padre era rettore) da Renier di Michele del ramo di S. Agnese e da Elisabetta di Pietro Morosini, sorella del [...] . per il 1582); sul cursus honorum del F. Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni Pregadi, regg. 6, cc. 20v, 21v, 188v; 7, c. 23v; 8, 243 (dispacci del F. inquisitore in campo); Ibid., Consiglio dei dieci. Miscellanea codici, reg. 60, alla data; Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 43
Vocabolario
pregado
pregado s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...
richièsto
richiesto richièsto agg. e s. m. [part. pass. di richiedere]. – 1. agg. Che è oggetto di richiesta, spec. in frasi come: un articolo, un prodotto molto r.; un’opera (ma anche una prestazione e sim.) molto o poco richiesta. In altri casi conserva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali