LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] 78, c. 2; Segretario alle Voci, Elezioni in Pregadi, 17; ibid., Elezioni Maggior Consiglio, 21; Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 329-330; Consigliodei dieci, Misc. codd., 63; ibid., Secreti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] ignora la sua profonda aspirazione alla quiete, ché il Pregadi lo elegge, il 20 apr. 1643, ambasciatore al congresso terzo, indicate si aggiungono: Archivio di Stato di Venezia, Communicationi. Consigliodei dieci, filza 17, lett. del C. del 2 genn. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] e le decisioni del Pregadi.
Rientrato in patria il C. vi è consigliere e, per delibera senatoria il 24, al "carico di propore il luogo e il modello". È dietro consigliodei tre che il Senato delibera, il 23 novembre, la costruzione - avviata con ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] 22 maggio 1612, l'inglese Santheot Vaymont aveva ottenuto dal Pregadi un privilegio di trent'anni relativo, appunto, all'innovazione dogale del 1675, e dove, definendo il Consigliodei dieci "il più autorevole della Repubblica", sembra ignorare ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] come tra il 1608 e il 1612, era stato nel Consigliodei dieci e tra gli inquisitori di Stato (aveva contribuito alla , c. 03, è conservato un elenco di "senatori che vanno di Pregadi", del 1620, con l'indicazione, accanto a ciascun nome, di un segno ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] del 1582, il ritorno - di contro alla direzione travalicante e costituzionalmente anomala del Consigliodei dieci - ai "prischi costumi", il reintegro della centralità del Pregadi dà l'impressione più d'Oratio ficta che d'intervento reale nel clima ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] anno, e ancora nel successivo, fece parte del Consigliodei dieci (lo sarebbe stato nuovamente, e per l' 123, 125, 134; Segretario alle Voci, Elezioni in Maggior Consiglio, regg. 4, c. 14; 5, c. 154; Elezioni in Pregadi, regg. 2, c. 13; 4, cc. 53, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] , nel frattempo, tra l'autunno del 1533 e quello del 1535, è della "zonta" del Pregadi, del Consigliodei dieci e capo di questo, avogador di Comun, della zonta del Consigliodei dieci e di nuovo capo di questo - la designazione, del 4 sett. 1535, a ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] , 50r; 9, cc. 23v, 28v, 31v; Elezioni in Maggior Consiglio, regg. 1, cc. 5, 11; 2, cc. 3 s.; Elezioni in Pregadi, reg. "A", cc. 18r-19r, 56r; reg. 1, cc. 1, 3-7, 18 s., 22, 28, 30, 44, 63, 86; Consigliodei dieci. Lettere di rettori, b. 80, n. 309; b ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] tranquillità in patria, durante i quali, comunque, fu più volte eletto in Minor Consiglio e in Pregadi. Nel luglio del 1365 fece anche parte del Collegio dei quarantacinque che concorsero all'elezione del doge Marco Corner. Il 12 febbr. 1367 venne ...
Leggi Tutto
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...
richiesto
richièsto agg. e s. m. [part. pass. di richiedere]. – 1. agg. Che è oggetto di richiesta, spec. in frasi come: un articolo, un prodotto molto r.; un’opera (ma anche una prestazione e sim.) molto o poco richiesta. In altri casi conserva...