GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] Consiglio, regg. 22, cc. 56 s., 181; 23, cc. 6, 63 s., 229; 24, cc. 2, 6, 118; 25, c. 124; 26, c. 125; 27, c. 124; Elez. Pregadi s., 100, 121 s., 134 s., 154 s., 167; Ibid., Consigliodei dieci, Miscell. codici, regg. 64, 65, passim; Ibid., Dieci savi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] del Mocenigo, Consigliodei dieci. Parti criminali, reg. 87, c. 95v; per la carriera politica, Segretario alle Voci. Elezioni Maggior Consiglio, regg. 22, cc. 14, 15; 23, cc. 8, 16, 17, 110; 24, cc. 1, 118; 25, c. 112; ibid. Elez. Pregadi, regg. 19 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] che percorse una buona carriera politica entrando a far parte deiConsigliodei dieci e morì nel 1537; infine Domenico, morto nel la funzione venne affidata a uomini tra i più notevoli deiPregadi ed il C. era in pratica considerato, con Zuan ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci. Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 23, cc. 10, 29, 53; reg. 24, cc. 23, 52; reg. 25, cc. 135, 218; reg. 26, c. 3; Segretario alle Voci. Elezioni deiPregadi, reg. 19, c. 133; reg. 20, c. 27; reg. 21 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] corte" e si pongono "in sicuro". Furente il Consigliodei dieci procede contro di loro "absenti, ma legitimamente e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Segretario alle voci. Elezioni deiPregadi, reg 17, cc. 92v, 134r; Ibid., Senato. Lett. provv ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] . Elez. Pregadi, reg. 19, c. 22; reg. 20, cc. 18 ss.; reg. 21, cc. 12, 49, 72 s.; reg. 22, cc. 75 s.; la supplica per la dispensa al reggimento di Udine in Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Mss. P. D. 492 c/23; sue lettere al Consigliodei dieci ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] , reg. 7, cc. 32v, 35r; reg. 8, c. 20r; reg. 10, c. 47r; reg. 11, c. 47r; Ibid., Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 1, cc. 116v-117r, 120v-121r; Ibid., Elezioni deiPregadi, reg. 1, cc. 65v, 69v; Ibid., Senato,Mar, reg. 19, c. 168; Ibid., Capi del ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] 1; reg. 29, c. 199; reg. 30, cc. 36, 155; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni del Pregadi, reg. 21, c. 59; reg. 22, cc. 9 s., 13-19, 22, 40, 136, 175, . Del Piero, A. Querini e la correzione del Consigliodei X del 1761-1762, in Ateneo veneto, XIX ( ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] ..., III, p. 450; Ibid., Segretario alle Voci. Misti, reg. 7, c.47r; Ibid., Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 1, cc. 107- 117; reg. 2, cc. 1 s.; Ibid.. Elezioni deiPregadi, reg. A, cc. 25v, 26v, 62r, 85r; reg. I, cc. 25, 36, 62, 65, 82, 85 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] Segr. alle Voci. Elez. Maggior Consiglio, regg. 24, cc. 21, 53, 175; 25, cc. 22, 190; 26, c. 114; Ibid., Elez. Pregadi, regg. 21, cc. 8 periodo a Vicenza, Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consigliodei dieci. Lettere di rettori, b. 237, nn. 216-261 ...
Leggi Tutto
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...
richiesto
richièsto agg. e s. m. [part. pass. di richiedere]. – 1. agg. Che è oggetto di richiesta, spec. in frasi come: un articolo, un prodotto molto r.; un’opera (ma anche una prestazione e sim.) molto o poco richiesta. In altri casi conserva...