CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] . A fine marzo gli eventi precipitarono: stanco di una guerra troppo fiaccamente condotta, il Consigliodei dieci prese su di sé l'iniziativa e chiese ai Pregadi una giunta di venti membri, da aggiungere a sé, per formare un tribunale che giudicasse ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] 225; Capi del Consigliodei dieci, Lettere rettori ed altre cariche, bb. 88, nn. 290-297, 299-303, 307, 309-311, 316-339; 89, nn. 1-3; Lettere, Ambasciatori, Inghilterra, b. 14, nn. 98-125; Segretario alle Voci, Elezioni in Pregadi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] l'elezione alla zonta del Pregadi. Soltanto nell'ottobre del 1510, nel contesto della mutata situazione politica, che ora sembrava consentire ai Veneziani di riprendere l'iniziativa militare, tornò a far parte del Consigliodei dieci, e nel febbraio ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] riuscì a contrastare le scorrerie dei Turchi, e il Consigliodei dieci inviò a Zara Giustiniano Giustinian ; Ibid., Segr. alle Voci. Elez. Pregadi, regg. 1. 2. 3, 4; Ibid., Segr. alle Voci. Elezioni al/del Cons. dei dieci, b. 2; Venezia, Bibl. naz ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] 175; 17, c. 17; 18, c. 1; 20, c. 1; 21, cc. 1, 3, 14; Elezioni in Pregadi, regg. 9, cc. 41, 82; 10, cc. 40, 44, 82; 11, cc. 39-40, 50, 82; 12 30, 81; 18, cc. 24, 31, 51, 139, 143; Consigliodei dieci, Misc. codd., regg. 62, c. 7; 63, passim; ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] la carriera politica, Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 27, cc. 19, 87; reg. 28, c. 219; reg. 29, cc. 1, 219; reg. 30, c. 155; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni deiPregadi, reg. 22, cc. 19 s., 32 s.; reg. 23, cc ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] Correr ambasciatore presso la S. Sede. Segretario deiPregadi il 21 genn. 1585, nel 1586-88 95r, 118v-119r, 152r; 90, cc. 15v, 19r; Ibid., Capi del Consigliodei Dieci. Lettere di ambasciatori e rappresent., busta 19, nn. 20-27; Ibid., Senato ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovan Pietro
Gino Benzoni
Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco.
Non [...] dapprima - così un lusinghiero riconoscimento deiPregadi - data prova di fede "incontaminata 37 (alla data 18 dic. 1666) e 38 (alla data 16 nov. 1669); Ibid., Consigliodei Dieci. Diario 1666-1668, alla lettera G. alla data 19 dic. 1666; Ibid., Misc ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] delle "sforzade", membro del Senato e del Consigliodei dieci, capitano a Raspo e provveditore in Armata Maggior Consiglio, regg. 7, 8, 11, 12; Ibid., Segretario alle voci, Pregadi, regg. 5-10; Ibid., Segretario alle voci, Maggior Consiglio, Elezioni ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] . 165, c. 232v; ibid., Cronaca matrimoni con notizie dei figli (schedari); Contratti, 6, c. 227v; Segretario alle Voci, Elezioni in Maggior Consiglio, regg. 1, c. 184v; 3, cc. 2v, 3v; 4, c. 1v; ibid., Elezioni in Pregadi, regg. 1, cc. 17v, 73; 2, cc ...
Leggi Tutto
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...
richiesto
richièsto agg. e s. m. [part. pass. di richiedere]. – 1. agg. Che è oggetto di richiesta, spec. in frasi come: un articolo, un prodotto molto r.; un’opera (ma anche una prestazione e sim.) molto o poco richiesta. In altri casi conserva...