GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] con larghezza alla delega di poteri del Consigliodei dieci, il mezzo più efficace - scrisse , Segretario alle Voci, Elezioni in Maggior Consiglio, regg. 5, cc. 59, 61 s.; 7, cc. 77, 80; 11, cc. 1, 66, 163; Elezioni in Pregadi, regg. 7, c. 97; 8 ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] del 16 nov. 1634.
Di nuovo della "zonta" deiPregadi, successivamente provveditor in Zecca, quindi degli otto "sopra la ibid., 792; lett. del C. da Capodistria; Ibid., Capi del Consigliodei X. Lettere di rettori e altre cariche, busta 257, nn. 207, ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] "metter parte": Pietro Gradenigo e il C., due dei cinque sapienti, volevano che il rappresentante della Signoria fosse scelto in Maggior Consiglio. Prevalse però l'opinione che fosse il Pregadi a eleggerlo (23 ag. 1344): questa precauzione era ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] Ragion Nuove l'anno dopo. Nel 1573 venne eletto in Pregadi. Ma il coronamento della sua carriera politica si ebbe due Vita di Bianca Cappello copia della querela presentata dal C.al Consigliodei dieci il 9 dic. 1563; Venezia, Civico MuseoCorrer, cod ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] quello economico.
Poco prima dell'aumento dei suoi emolumenti a 10 ducati mensili, deliberato dal Consigliodei dieci il 24 ott. 1607, nello scandalo di Antonio Foscarini e appena ascoltata dai Pregadi, una lettera con le velate scuse degli stessi ( ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] vicina università.
Nuovamente a Venezia, fece parte del Consigliodei dieci dal 1° ott. 1573 al 24 . Elezioni al Maggior Consiglio, regg. 2, cc. 18, 34; 3, cc. 19, 23; 4, cc. 7, 142; 5, cc. 6, 9, 140; Segr. alle Voci. Elezioni in Pregadi, regg. 3, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] : M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii..., III, c. 420; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 26, cc. 7, 54 s.; Ibid., Elezioni deiPregadi, reg. 21, cc. 131, 135, 160 s., 181; reg. 22, cc. 40 s. n., 44, 53, 60, 63 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] fin troppo deciso nel suo ruolo, gli furono fatali. Il 5 nov. 1450, in carica al Consigliodei dieci, mentre di notte tornava a casa da una seduta deiPregadi, fu ferito da uno sconosciuto. Morì il giorno dopo e venne sepolto in S. Michele di Murano ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] honorum e la sua carriera, Ibid., Consigliodei dieci. Giuramenti dei rettori, reg. 4, cc. 67, 74v, 84; Ibid. Lettere dei rettori. Bergamo, b. 2; ibid. Crema, b. 67, ff. 49-51; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni Pregadi, regg. 3, c. 11v; 4, cc ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] entrò a far parte del Senato, e nel 1446 della zonta deiPregadi, alla quale venne riconfermato anche successivamente; il 2 apr. 1447 fu cooptato nella zonta del Consigliodei dieci, in occasione del processo contro il cancelliere di Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...
richiesto
richièsto agg. e s. m. [part. pass. di richiedere]. – 1. agg. Che è oggetto di richiesta, spec. in frasi come: un articolo, un prodotto molto r.; un’opera (ma anche una prestazione e sim.) molto o poco richiesta. In altri casi conserva...