BASADONNA, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1487, secondo dei quattro figli di Andrea e di Maria di Pietro Contarini. Nel settembre del 1509 partecipò, con altri giovani patrizi veneziani, [...] All'inizio del 1520 il B. fu eletto nel Consigliodeipregadi, ove si distinse per la facilità e l' 118, 136; Castelli friulani, I, Udine 1901, p. 74; L. v. Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1914, p. 801; F. Chabod, Lo stato di Milano nell'impero di ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Vettore
Paolo Selmi
Figlio di Maffio "quondam Almorò quondam Zuane", il B. dovette nascere intorno al 1373, perché nel 1391 egli risulta già iscritto nella Barbarella; ed è da identificarsi, [...] svolta dal B., se potesse a lui riferirsi l'accenno contenuto nell'istruzione inviata il 28 ag. 1423 dal Consigliodeipregadi ad Antonio Capello, bailo veneziano in Cipro, ed al suo successore Andrea Corner, perché si adoperassero a convincere il ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque a Padova nella seconda metà del sec. XV. Dottore in legge, apparteneva a una delle famiglie principali della città che già al tempo della signoria dei Carraresi [...] a lasciare due soli rappresentanti a Venezia per ricevere la risposta delle autorità. La questione fu rimessa al Consigliodeipregadi, dove intervenne il doge in persona contro le preoccupazioni padovane e in favore della soluzione più vantaggiosa ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Dandolo Bernardo delle Navi e di Elisabetta Canal, nacque, quasi certamente a Venezia, verso l'anno 1470. L'attività tradizionale di questo ramo dei [...] di S. Barnaba. Nel settembre del 1518 venne eletto membro della "zonta" del Consigliodeipregadi e nel novembre dell'anno seguente entrò nella speciale magistratura dei Cinque savi sopra la Mercanzia, carica che conservò sino al 1520. In tale ...
Leggi Tutto
BEMBO, Leonardo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo da Pietro, che era stato bailo veneziano a Costantinopoli e nell'impero turco aveva a lungo esercitato la mercatura.
Il [...] Contarini. Nell'ottobre 1519 il B. lasciava Costantinopoli, e, mentre era ancora in viaggio, veniva eletto di nuovo membro del ConsigliodeiPregadi.
Giunto a Venezia il 6 genn. 1520, il B. vi moriva dopo lunga malattia verso la fine del mese. Il ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] , ricordato esclusivamente per gli incarichi di governo, le missioni diplomatiche, gli interventi nei Consigli della Repubblica (Minor Consiglio, Pregadi, Consigliodei dieci), le presenze nelle magistrature alle quali venne di volta in volta eletto ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] il contagio, il Maggior Consiglio diede facoltà ai Pregadi di provvedere al ripopolamento, doge A. D., in E. Pastorello, Introd.,pp. LXXIX-CII; Le deliberazioni del Consigliodei Rogati (Senato), "Serie Mixtorum", II, Libri XV-XVI, a cura di R. ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] visconteo attaccava il Bergamasco e il Bresciano riportando alcuni successi, il Consigliodei dieci avocò a sé la questione del B., già affidata ai Pregadi. Convocato a Venezia per un consiglio di guerra, il B. lasciò Brescia il 6 aprile, e giunse ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] b. 6587, cc. 57v-59r; per la carriera politica, Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 8, c. 166; reg. 11, c. 3; reg. 12, cc. 1, 114; Ibid., Elezioni deiPregadi, reg. 6, cc. 18 s., 130; reg. 7, cc. 12 ss.; reg. 8, cc. 3 ss ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] ad esempio. Versasse il denaro nella cassa del Consigliodei dieci, intanto, e stesse di buon animo. Il ; per la successiva missione all'imperatore, Ibid., Segretario alle voci. Elezioni deiPregadi, reg. I, c. 27v; per la commissione, Ibid., Senato, ...
Leggi Tutto
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...
richiesto
richièsto agg. e s. m. [part. pass. di richiedere]. – 1. agg. Che è oggetto di richiesta, spec. in frasi come: un articolo, un prodotto molto r.; un’opera (ma anche una prestazione e sim.) molto o poco richiesta. In altri casi conserva...