CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] ". A proposito del problema dei banditi, è interessante notare che le istruzioni del Consigliodei dieci contenevano una vera e il C. compare nei dipinti religioso-politici della sala deiPregadi; la costruzione del ponte di Rialto, della chiesa del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] " deiPregadi, "non haverebbe permesso alcuna novità di contrario effetto".
Delle "Ragion Nove", dei Dieci e da Mar, filza 351, dalla lett. del 26 ag. 1632; Ibid., Consigliodei dieci. Lett. dei rettori ai capi, buste 30/52-58, 60, 61, 64; 88/142, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] cc. 57, 98; 4, cc. 5, 108; 8, c. 210; Ibid., Elezioni in Pregadi, regg. 5, cc. 6, 8, 11, 116, 120, 128, 138, 153, 156, 180; 6, cc. 1-3, 5-6, 77, 132; Capi del Consigliodei dieci, Lettere di rettori, b. 135 (Treviso), nn. 261-264; b. 171 (Udine), nn ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] 'alleanza con la Francia, e più ancora nel 1498 in Pregadi, nel vano tentativo di persuadere i senatori che meglio sarebbe stato nella zonta del Consigliodei dieci, incarico che, insieme con quello di savio del Consiglio, tenne continuativamente dal ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] Francesco Vendramin possa materialmente trasmettere l'orientamento del Pregadi), il 19, per mezzo del nunzio, (relativamente ai "beni in Pincara"); 4084/9.25; Ibid., Capi del Consigliodei dieci. Lett. di ambasciatori…, buste 8/53-56; 13/148-156, ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] 78, c. 2; Segretario alle Voci, Elezioni in Pregadi, 17; ibid., Elezioni Maggior Consiglio, 21; Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 329-330; Consigliodei dieci, Misc. codd., 63; ibid., Secreti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] ignora la sua profonda aspirazione alla quiete, ché il Pregadi lo elegge, il 20 apr. 1643, ambasciatore al congresso terzo, indicate si aggiungono: Archivio di Stato di Venezia, Communicationi. Consigliodei dieci, filza 17, lett. del C. del 2 genn. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] e le decisioni del Pregadi.
Rientrato in patria il C. vi è consigliere e, per delibera senatoria il 24, al "carico di propore il luogo e il modello". È dietro consigliodei tre che il Senato delibera, il 23 novembre, la costruzione - avviata con ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] 22 maggio 1612, l'inglese Santheot Vaymont aveva ottenuto dal Pregadi un privilegio di trent'anni relativo, appunto, all'innovazione dogale del 1675, e dove, definendo il Consigliodei dieci "il più autorevole della Repubblica", sembra ignorare ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] del 1582, il ritorno - di contro alla direzione travalicante e costituzionalmente anomala del Consigliodei dieci - ai "prischi costumi", il reintegro della centralità del Pregadi dà l'impressione più d'Oratio ficta che d'intervento reale nel clima ...
Leggi Tutto
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...
richiesto
richièsto agg. e s. m. [part. pass. di richiedere]. – 1. agg. Che è oggetto di richiesta, spec. in frasi come: un articolo, un prodotto molto r.; un’opera (ma anche una prestazione e sim.) molto o poco richiesta. In altri casi conserva...