FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consigliodei dieci. Lettere di ambasciatori, b. 16, nn. 95- 174; . Tassini, Cittadini veneziani, p. 835; Segretario alle Voci. Elezione deiPregadi, reg. B, c. 58r; Venezia, Bibl. naz. Marciana, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] nell'ottobre dello stesso 1509 entrò a far parte del Consigliodei dieci e un anno dopo veniva eletto luogotenente della Patria Negli anni che seguirono fu puntualmente confermato fra i pregadi, ma con altrettanta regolarità fallì ogni altra elezione, ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] , cc. 27r, 30r; Ibid., Segret. alle voci, Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 2, cc. 194v-195r; reg. 3, cc. 9v, 182v; reg. 4, cc. 163v-164r, 167v-168r, 190v; Ibid., Segret. alle voci, Elezioni deiPregadi, reg. 1, cc. 32r, 63v; reg. 3, cc. 32r, 83r ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] Stato.
Di nuovo a Venezia, eletto a far parte del Pregadi il 26 sett. 1627, savio alla Mercanzia nel 1628, e da mar, filze 104 s., 115-118, 1191-1193 bis, e Capi del Consigliodei Dieci. Lettere di rettori e altre cariche, buste s nn. 42-44, 29 nn. ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] fondo gli impegni assunti con Sigismondo, il 3 agosto "fu preso in Pregadi di mandargli li detti d. 10.000, i quali portò il detto Comun, e nel 1443 e '44 entrò a far parte del Consigliodei dieci. Nella primavera del '45 si recò ancora a Roma, per ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] e il suo gruppo portare attacchi all'autorità del Consigliodei dieci e degli inquisitori di Stato non poté assumere di Venezia, Segretario alle Voci, Elezioni in Pregadi, regg. 21-22; Ibid., Elezioni Maggior Consiglio, reg. 26; Misc. codd., I, St ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] di Cambrai. Il 22 dic. 1508 il C. scrisse ai Pregadi (Sanuto, VII, col. 695), avvertendo della pace conclusa fra suo stipendio fu portato a 165 ducati (Arch. di Stato di Venezia, Consigliodei X, Parti miste, reg. 46, f.112). Fra gli atti più ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] Costantinopoli, I, da p. 294 e II, sino a p. 120; Capi del Consigliodei dieci. Lettere di ambasciatori, b. 2, nn. 151-162, 165-180; Segretario alle Voci. Pregadi, reg. 2, cc. 14r, 66v, 81r; Senato. Deliberazioni Costantinopoli, reg. 2, sino a ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] , Elezioni in Pregadi, regg. 23, c. 32v; 24, cc. 11v, 12v, 13v, 77; 25, cc. 2v, 63r, 65v, 75r, 90r, 116v, 126v, 140r, 146v, 195r; Elezioni in Maggior Consiglio, regg. 29, c. 53v; 31, cc. 5v, 110r; 32, cc. 1v, 19v, 21v, 136v-137r; Consigliodei dieci ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] , Materie miste notabili, b. 36; Segretario alle Voci, Elezioni in Pregadi, regg. 7, c. 21; 8, cc. 14, 19; 9, cc. 4, 11-12, 18; 10, cc. 1, 67; Capi del Consigliodei dieci, Lettere dei rettori, Feltre, b. 159; Senato, Dispacci rettori, Feltre, b. 1 ...
Leggi Tutto
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...
richiesto
richièsto agg. e s. m. [part. pass. di richiedere]. – 1. agg. Che è oggetto di richiesta, spec. in frasi come: un articolo, un prodotto molto r.; un’opera (ma anche una prestazione e sim.) molto o poco richiesta. In altri casi conserva...