EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] in Pregadi, reg. 1, cc. 16, 31; reg. 4, cc. 98, 156, 159, 174; reg. 5, cc. 39, 76, 78. Sulle proprietà, Arch. di Stato di Venezia, Dieci savi alle Decime, Redecime 1582, b. 164, condizione n. 1133. Sulla attività, Ibid., Capi del Consigliodei dieci ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] 163 s.; Segretario alle voci, Maggior Consiglio, regg. 16, c. 166; 17, c. 169; 20, c. 94; Segret. alle voci. Pregadi, regg. 16, cc. 89, 117 , 1639; Bergamo e Bergamasco, aa. 1641-1642; Capi del Consigliodei dieci, Lettere rettori, b. 5, nn. 40 s., 45 ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] ' patritii…, III, p. 400; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 24, c. 16; reg. 25, cc. 4 ss., 155, 218, 253; reg. 26, c. 219; reg. 27, cc. 155, 202; Ibid. Elezioni deiPregadi, reg. 20, cc. 163, 167; reg. 21, cc. 117, 127 ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] fu eletto senatore; alla scadenza del mandato entrò nella zonta del Pregadi (1° ott. 1455) e in tale veste, grazie alla savio di Terraferma, segnalandosi in una trattativa fra il Consigliodei dieci e alcuni mercanti che si erano offerti di rifornire ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consigliodei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] provveditore sopra Banchi, quindi per due volte ordinario del Pregadi nonché provveditore alla Sanità, il C. - che , il 5 apr. 1578, tra i tre provveditori sopra i Danari, del Consigliodei dieci, membro del Senato. il C. in questo, nel 1577, si fa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] alle voci, Pregadi, reg. 22, c. 31v; reg. 23, cc. 12v, 77; l'esenzione dalla podesteria di Bergamo: Ibid.. Maggior Consiglio, Deliberaz., reg. 48, e. 158v; Ibid., Senato, Secreta, Dispacci rettori, Vicenza, f. 94; Ibid., Capi deiConsigliodei dieci ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] scopo offrendosi di prestare danaro alla Signoria ed ebbe dalla sua il Consigliodei dieci; tuttavia l'opposizione del doge ("il Serenissimo non sente e cinque giorni dopo entrò a far parte deiPregadi, previo esborso della somma.
Non aveva che ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] A. M. Tasca, Arbori de' patritii…, III, p. 420; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni deiPregadi, reg. 23, cc. 15 ss., 23, 29; reg. 24, cc. 6, 12-15 32, c. 137; Ibid., Miscellanea codici. Elez. del Consigliodei dieci, reg. 68, c. 50r; Padova, Bibl. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] al vecchio patrizio, di cui lodarono la solerzia e diligenza.
Sempre nel 1594 il C. è eletto della zonta del Pregadi il 30 settembre, del Consigliodei dieci il 2 ottobre, savio di Terraferma il 6 novembre. L'anno dopo, il 9 maggio, è nominato ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] quanto avevano promesso di dare; nel dicembre è nella zonta del Consigliodei dieci e poi venne eletto tra i "Dieci savi a tansar smettere tale predicazione.
Nel settembre 1520 rientrò nella zonta deiPregadi e nel giugno 1521 fu eletto tra i tre ...
Leggi Tutto
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...
richiesto
richièsto agg. e s. m. [part. pass. di richiedere]. – 1. agg. Che è oggetto di richiesta, spec. in frasi come: un articolo, un prodotto molto r.; un’opera (ma anche una prestazione e sim.) molto o poco richiesta. In altri casi conserva...