ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] de' patritii..., III, cc. 420, 427, 429; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 25, c. 87; reg. 26, cc. 22, 85, 274; reg. 28, c. 219; Ibid., Elezioni deiPregadi, reg. 21, c. 37; reg. 22, cc. 7, 10, 12, 13, 14, 22, 53 ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, cc. 201, 206; Segretario alle Voci, Elezioni in Pregadi, regg. 7, c. 20; 8, c. 70; 9, cc. 12-13, 69; 1-28; ibid., Francia, ff. 48-50; Capi del Consigliodei dieci, Lettere di ambasciatori, bb. 28, nn. 162-164 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] Segretario alle Voci. Elezioni Pregadi, regg. 17, c. 17; 18, cc. 16, 31, 75, 140; 19, cc. 3-9, 17, 29, 35, 54, 57, 62, 68, 73, 127; 20, cc. 7-11, 42, 56, 73, 87, 89 s., 92, 94, 109, 116, 150, 157, 173; Ibid., Consigliodei dieci. Misc. codici, regg ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] , c. 185; Avogaria di Comun, Matrimoni, reg. I, c. 155; Segretario alle Voci, Elezioni in Pregadi, regg. 1, cc. 31, 33; 2, c. 12; 4, cc. 12, 22, 48, Capi del Consigliodei dieci, Lettere degli ambasciatori, Roma, b. 27; Lettere dei rettori, Brescia, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] delle scelte politiche dello Stato. La sua vicinanza al partito dei "giovani", le capacità oratorie e una sufficiente ambizione, permisero al D. di entrare in Pregadi. In questo Consiglio ebbe modo di far valere quella che un cronista contemporaneo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] C. cercò di rimuoverlo da un proposito che indovinava sgradito ai Pregadi, ma la sua azione risultò sterile. In un dispaccio del l'ottobre 1505 ed il settembre 1507 fece parte deiConsigliodei dieci; nel frattempo i rapporti con Massimiliano si ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] , regg. 19-21, passim; Ibid., Segretario alle voci, Pregadi, regg. 17-19, passim; la relazione sulla podesteria di Verona e i dispacci al Senato e al Consigliodei dieci, Ibid., Senato Secreta, filza 51, 29 apr. 1660; Ibid., Senato, Rettori, Dispacci ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] Nel 1603 ritornò alla Quarantia civil nova e nel marzo fu eletto consigliere a Zante. Dopo aver concorso, senza successo, alla carica di provveditore alla Giustizia vecchia, nel settembre fu deiPregadi. Tra il 1601 e il 1604 fu per diverse volte in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] Visconti nel 1438, ed anche come duca di Candia. Dei due fratelli minori, Filippo fu senatore ed entrò in Collegio come consigliere e savio, Lorenzo entrò anch'egli in Pregadi e fu dei Dieci.
Scarse le notizie finora reperite sui primi cinquant'anni ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] , 232; reg. 26, cc. 14, 30, 67, 154, 202, 219; Ibid., Segretario alle voci, Pregadi, reg. 21, cc. 21, 37, 55, 57, 70; reg. 22, cc. 1, 3, 4 papalistis, filze 12, 13, 15; Ibid., Capi del Consigliodei dieci, Lettere ambasciatori, filza 27, n. 393; Ibid ...
Leggi Tutto
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...
richiesto
richièsto agg. e s. m. [part. pass. di richiedere]. – 1. agg. Che è oggetto di richiesta, spec. in frasi come: un articolo, un prodotto molto r.; un’opera (ma anche una prestazione e sim.) molto o poco richiesta. In altri casi conserva...