FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] procuratore di S. Marco de supra. Lo stesso giorno della nomina fu eletto in Maggior Consiglio in una zonta di venti nobili al Consigliodeipregadi nominata per trattare questioni di Stato. All'inizio del 1372, alla vigilia della guerra contro ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] di Dorsoduro, San Polo e Santa Croce. Come procuratore, il 17 genn. 1365, venne eletto dal Maggior Consiglio in una zonta di venti nobili al Consigliodeipregadi con il compito di esaminare i fatti di Candia. Quando poi si trattò di scegliere un ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] patria, venne eletto savio agli Ordini, carica che ricoprì sino al settembre del 1624 e nel mese seguente entrò nel Consigliodeipregadi. Il 6 dic. 1624 moriva il doge Francesco Contarini e fra i candidati alla successione veniva indicato anche il ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] al Cottimo di Londra; nel settembre del 1669 rifiutò la carica di provveditore di Comun e il mese successivo entrò nel Consigliodeipregadi; nell'ottobre del 1672, 1674 e 1675 era della zonta del Senato.
Nel 1669 morì il fratello Caterino, e il C ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] una sollecita pace, niente affatto desiderata da Venezia. Il 7 ott. 1495 il B. l'avvertì che il Consigliodeipregadi aveva avanzato pesanti riserve sulla sua linea di condotta, giudicata avventata e scorretta. Erano le prime avvisaglie di un ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] interventi pronti ed efficaci: questi i punti della relazione del 10 febbr. 1533, quando ormai è tornato nel Consigliodeipregadi, ribaditi con tenacia, pur restando sempre su di un piano empirico, di limitati rimedi, senza alzarsi ad orizzonti ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] questa esperienza cretese del padre. D. Barbaro attribuisce al G. un unico fratello, Bertucci, dottore, più volte del Consigliodeipregadi e nel 1338 ambasciatore presso Ubertino da Carrara, signore di Padova. Forse ebbe anche delle sorelle, ma non ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] -marzo 1549, settembre 1549 - marzo 1550, fu eletto e riconfermato alla prestigiosa carica di savio del Consiglio (cioè tra i savi del Consigliodeipregadi, ovvero savi grandi), una delle tre "mani", ovvero gruppi, di esperti che venivano a comporre ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] ricoprire, quale ad esempio il Saviato agli ordini. Nel 1451 e 1452 fu membro della Quarantia; nel 1454 entrò nel Consigliodeipregadi; l'anno seguente fu nuovamente della Quarantia "de additione". Il 20 giugno 1454 venne inviato presso il sultano d ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] in Dalmazia del re d'Ungheria, il nemico più potente, pericoloso e temibile che lo Stato marciano potesse avere, il Consigliodeipregadi inviò in tutta fretta il G., insieme con Marco Giustinian e Marino Falier, il futuro doge, in qualità di ...
Leggi Tutto
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...
richiesto
richièsto agg. e s. m. [part. pass. di richiedere]. – 1. agg. Che è oggetto di richiesta, spec. in frasi come: un articolo, un prodotto molto r.; un’opera (ma anche una prestazione e sim.) molto o poco richiesta. In altri casi conserva...