BUSENELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque da Alessandro e Maria Arrigoni nel 1650. Il 21 ag. 1665 il padre chiedeva al Consigliodei dieci di accoglierlo nella cancelleria ducale; il 27 agosto i Dieci accoglievano [...] Senato; Giovan Francesco, segretario del Senato nel 1711 e del Consigliodei dieci nel 1722, dal cui matrimonio con Elisabetta Lion nacque Pietro, segretario deiPregadi nel 1743 ed abile diplomatico; Alessandro ascritto alla cancelleria ducale il ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia presumibilmente nel 1489 (nel 1510 la madre, vedova, lo presentò all'estrazione della balla d'oro attestandone il compimento dei ventun anni), ultimogenito [...] cc. 10v, 24, 109, 139v, 185; 3, c. 11v; Elezioni in Pregadi, reg. 2, c. 72; Dieci savi alle decime in Rialto, b. 168, n. 420 (redecima 1582); Capi del Consiglio di dieci, Lettere dei rettori e altre cariche, bb. 20, 121, 159; Collegio, Relazioni, bb ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito di cinque fratelli, nacque a Venezia il 7 luglio 1579 dal procuratore Giovanni di Andrea e da Marietta Priuli, nipote del doge Antonio. Si dedicò all'attività [...] registri: Ibid., Segr. alle Voci. Elez. Magg. Cons.; registri 12-14; Ibid., Segr. alle Voci. Elez. Pregadi, registri 11-12; Ibid., Consigliodei dieci. Miscell. Codici, registro 61; lettere come capitano a Candia ed a Padova, Ibid., Collegio III ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] in settembre, senza eccessivi sforzi, al punto che i Pregadi gli espressero la loro più sincera gratitudine non solo per l savio di Terraferma ('55 e '59), fece parte del Consigliodei dieci ('55). Nell'ottobre 1463, infine, fu nominato provveditore ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Alvise di Marco, di un ramo a S. Samuele detto "dal zenevre", e di Cassandra Cavalli di Corrado di Nicolò, nacque a Venezia il 26 luglio 1526. Pur non appartenendo [...] nel 1580 lo chiamò a far parte dello stesso Consigliodei dieci e l'anno seguente gli affidò l'ultimo Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii, III, p. 96; Ibid., Segr. alle voci. Elez. deiPregadi, reg. 1, c. 31; reg. 2, cc. 56, 99; reg. s, cc. 139 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Andrea
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Giovanni, del ramo di S. Domenico, e di Donata Bicarano, nacque a Venezia intorno al 1418.
Il padre era stato esponente di primissimo piano nell'ambito [...] del rettorato veronese non si trova infatti più traccia di lui nei registri del Maggior Consiglio, del Consigliodei dieci, del Consiglio di pregadi, del segretario alle Voci, fonti che opportunamente scandagliate permettono di ricostruire la vita ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Benedetto
Michela Dal Borgo
, Nacque a Venezia il 29 nov. 1726, secondogenito di Giovanni Paolo, patrizio veneziano, conte di Morengo e Carpenedo nonché conte del S. Romano Impero, [...] .M. Tasca, Arbori de patritii veneti, c. 41; Ibid., Consigliodei dieci, Miscellanea codici, Elezioni, reg. 68, cc. 1v, 5 ., Elezioni in Maggior Consiglio, regg. 29, cc. 28, 120; 30, c. 22; 31, cc. 9, 12, 120; Ibid., Elezioni in Pregadi, regg. 25, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Marcuola, il 26 maggio 1509, da Gerolamo di Matteo e Cecilia Orio di Marco di Pietro. La famiglia era di modeste condizioni; per [...] , cc. 23, 27; Ibid., Elezione deiPregadi, reg. 5, c. 85; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, cod. 829 (= 8908): Consegi, cc. 22r, 65r, 182r, 185r, 305r; Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consigliodei dieci. Lettere di rettori, b. 266 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] 'eco drammatica nella pubblicazione, per conto del Consigliodei dieci, di un bando di reclutamento di picegamorti c. 159; Segretario alle voci, Elezioni in Pregadi, reg. 4, cc. 17-18; Ibid., Elezioni in Maggior Consiglio, reg. 5, cc. 113, 136; Senato ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giovanfrancesco
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, presumibilmente attorno al 1510, maggiore dei due figli di Zuan Lunardo di Piero e di Caterina.
Di famiglia [...] Pregadi.
Forte della nuova posizione acquisita, e degli indubbi meriti di cui si era insignito, il D. ritenne, il 10 genn. 1559, che fosse giunto il momento di accedere anche a benefici di natura economica. In una supplica presentata al Consigliodei ...
Leggi Tutto
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...
richiesto
richièsto agg. e s. m. [part. pass. di richiedere]. – 1. agg. Che è oggetto di richiesta, spec. in frasi come: un articolo, un prodotto molto r.; un’opera (ma anche una prestazione e sim.) molto o poco richiesta. In altri casi conserva...