CANAL, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 15 apr. 1567, primo dei cinque figli - tre maschi e due femmine - di Giovanni (1515-1594) di Antonio e di Marina di Giacomo Molin. Del Collegio dei dodici [...] ), nella "zonta stravacante" del Pregadì (9 giugno 1612 e 12 marzo 1614), nei Sessanta del Pregadi nel 1616, nei Sessanta della p. 17).
Capo del Consigliodei dieci, il C. venne creato, il 23 luglio 1623, consigliere per il sestiere di Dorsoduro; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Franco Rossi
Figlio di Pietro di Lunardo (Leonardo) del ramo di S. Maria Formosa, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia nel 1377.
Tra gli omonimi coevi un Nicolò figlio [...] ; infatti non si trova traccia di lui quale proponente di "parti" nei registri delle deliberazioni del Maggior Consiglio, del Consigliodei dieci, deiPregadi, nel notatorio di Collegio (fonti che documentano puntualmente la composizione del Mffior ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Alessandro
Gino Benzoni
Di famiglia "cittadina", nacque a Venezia nel 1632 da Andrea e da Laura Occioni. Suo padre era figlio di Alessandro, a sua volta figlio naturale del nobile Andrea Bernardo. [...] Chiodo e, entrato nella carriera cancelleresca, divenne segretario deiPregadi. Nel 1664 seguì come segretario Giorgio Corner al qui le assidue insistenze coll'imperatore, col presidente del Consiglio di guerra (prima Annibale Gonzaga, quindi, dopo la ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 22 genn. 1568 da Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e da Elisabetta Loredan.
Il padre, attraverso l'esercizio della mercatura [...] godeva giunse con l'elezione alla zonta del Consigliodei dieci, della quale venne chiamato a far parte …, III, p. 511; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni Maggior Consiglio, reg. 8, c. 153; ibid., Elezioni Pregadi, regg. 8, cc. 13-15, 35, 56; 9, cc ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Federico di Nicolò, del ramo a S. Pantalon, e di Cecilia Venier, nacque a Venezia il 15 ag. 1521.
Appartenne dunque a famiglia ricca e prestigiosa, [...] . Elezioni in Pregadi, regg. 1, c. 16; 3, c. 110; 4, cc. 26, 36, 44, 53, 69, 81; 5, cc. 8, 21, 23, 30, 124, 149, 155, 183; 6, cc. 1, 2, 4 s., 26, 33, 77-79, 87, 132; sui reggimenti di Bergamo e di Brescia, Ibid., Capi del Consigliodei dieci. Lettere ...
Leggi Tutto
FALIER, Luca
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 18 ott. 1545 da Domenico di Bernardino e Chiara Contarini di Luca di Alvise. Il padre, che risiedeva nel sestiere di Castello, presso la parrocchia [...] . M. Tasca, Arbori de' patritii..., III, p. 454; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 5, cc. 37, 40, 105; reg. 7, c. 223; Ibid., Elezioni deiPregadi, reg. 7, c. 135; reg. 9, cc. 39, 140; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss ...
Leggi Tutto
CAOTORTA, Gian Battista
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia veneziana, detto di S. Maria dell'Orto, il cui stemma si era differenziato da quello iniziale [...] alla Ternaria vecchia; Girolamo, che fu membro del Consigliodei dieci; e, il 20 genn. 1554, il 193r, 194v-195r; Ibid., Segret. alle voci,Elezioni Pregadi, reg. 6, c. 131r; Ibid., Capi del Cons. dei Dieci,Lettere di Rettori e di altre cariche (Salò ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Benedetto
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 giugno 1578, secondogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo.
La famiglia, allora, era all'apice della ricchezza [...] S. Marco da tre generazioni, assiduamente presenti nel Consigliodei dieci - conti di Santa Croce, nel Trevisano, Voci. Elez. Magg. Cons.; reg. 13; Ibid., Segretario alle Voci. Elez. Pregadi, reg. 9; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, ...
Leggi Tutto
GIAVARINA, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1606 da Francesco di Bartolomeo e da Cassandra Veggia, nel palazzo già Bellavite di campo S. Maurizio. La famiglia era originaria di Bergamo, [...] Tassini, Cittadini, IX, c. 1012; Ibid., Segretario alle Voci, Elezioni in Pregadi, regg. 14, c. 159v; 16, c. 159v; 17, cc. 100v nn. 1-18, 9a; 153, n. 32a; Ibid., Capi del Consigliodei dieci, Lettere ambasciatori, b. 30, n. 196; Ibid., Inquisitori di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque da Nicolò di Francesco e da Samaritana Nani del cavaliere e procuratore Antonio, a Venezia il 1º genn. 1692.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. [...] - A. M. Tasca, Arbori de' patritii…, III, c. 420; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 26, cc. 17, 30, 135, 154; Ibid., Elezioni deiPregadi, reg. 21, c. 116; reg. 22, cc. 182 s.; reg. 23, cc. 98, 111; Ibid., Lettere ...
Leggi Tutto
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...
richiesto
richièsto agg. e s. m. [part. pass. di richiedere]. – 1. agg. Che è oggetto di richiesta, spec. in frasi come: un articolo, un prodotto molto r.; un’opera (ma anche una prestazione e sim.) molto o poco richiesta. In altri casi conserva...