DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] , alla presenza di cittadini e abitanti della città.
Nel 1362 e per i tre anni seguenti il D. venne eletto al Consigliodeipregadi; tra 1365 e 1367 diventò membro della Quarantia. Fu nell'autunno del 1368 che egli rivelò la sua personalità bellicosa ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] privati insolventi. In questo compito il G. ebbe facoltà di agire con la stessa autorità del Senato, come aveva disposto il Consigliodeipregadi il 27 genn. 1530. Anche in questa occasione il G. agì con prontezza e capacità: nel maggio fu a Verona e ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
Claudio Povolo
Figlio di Giovanni (1586-1644) di Francesco e di Cecilia di Marcantonio Zen, nacque a Venezia il 17 febbr. 1622. Nel 1650 sposò Elisabetta di Giacomo Correr e di Marina [...] a Brescia; nel 1651 occupò gli incarichi di governatore di galea e delle Ragion Nuove; nel marzo 1658 entrò nel Consigliodeipregadi; nel 1659 fu provveditore alle Biave e sopra i Denari. Nel 1660 venne eletto provveditore sopra gli Ori e le ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] al termine della seconda discesa in Italia. Il 1° ott. 1370 fu incluso in una zonta di venti nobili al Consigliodeipregadi per esaminare importanti questioni politiche. Dalle fonti a noi note non viene più menzionato per un paio d'anni, sino al ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] militare, nel sottolineare le notevoli carenze anche del sistema difensivo della Terraferma.
Ritornato nel Consigliodeipregadi, il 20 giugno 1533 è nominato oratore presso il duca di Milano. Partito il 29 settembre (succedeva a Giovanni Basadonna ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] .
Le fonti di cui disponiamo ricordano per la prima volta il F., detto anche Giovannino, il 6 luglio 1349, allorché il Consigliodeipregadi deliberò circa l'attribuzione in feudo del castello di Val Mareno a Marino Falier, il futuro doge, in base a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] minori nell'ambito delle magistrature. Nel 1439 fu eletto membro del Consigliodei dieci; nel 1440 entrò nel Consigliodeipregadi e l'armo seguente fece nuovamente parte del Consigliodei dieci; nel 1448, 1449 e 1450 fu savio di Terraferma; nel ...
Leggi Tutto
CALBO, Marc'Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, probabilmente verso il 1470, da Girolamo. La sua attività politica ebbe inizio molto presto. Il 25 maggio 1494 è "advocatus per omnes causas", [...] a compir" ma, in particolare, era il Gradenigo, unitamente ai suoi "consieri", che venivano posti sotto accusa, demandandoli al Consigliodeipregadi. E anche se non si era taciuta la situazione di Nauplia, ove "la camera… va in la spesa, e non ...
Leggi Tutto
CALBO, Alvise
Achille Olivieri
Nato a Venezia da Girolamo, presumibilmente nel 1481, entrò nella vita politica nel 1511, come incaricato del dazio del vino; nel 1515 è "civil novo", nel 1516 risulta [...] ininterrotto. Dapprima "patronus arsenatus" (11 maggio 1533-ottobre 1534), nel 1539 fa parte dei Dieci savi, per poi entrare nel 1542 nel Consigliodeipregadi, essere eletto l'anno seguente "savio sopra le nuove Tanse" e, probabilmente nel 1545 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giorgio (Zorzi), detto Bagion
Antonio Carile
Nacque nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a Venezia, e probabilmente nella residenza che gli fu poi consueta, il palazzo di S. Canciano [...] compiti di revisione di magistrature veneziane nel loro funzionamento. Fece in quel periodo anche parte del Consigliodeipregadi, posizione che gli consentì di partecipare alla elaborazione di provvedimenti legislativi importanti per la Repubblica ...
Leggi Tutto
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...
richiesto
richièsto agg. e s. m. [part. pass. di richiedere]. – 1. agg. Che è oggetto di richiesta, spec. in frasi come: un articolo, un prodotto molto r.; un’opera (ma anche una prestazione e sim.) molto o poco richiesta. In altri casi conserva...