PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] norme religiose.
Lo scià governa per mezzo d'un consigliodei ministri responsabili davanti al Maǵlis; i ministri devono essere , predecessore di Firdusi, su mille versi vi sono circa quaranta parole arabe. Nello stesso Firdusi (morto nel 1020), che ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] insistere sui tribunali delle repubbliche marinare (in specie, per quanto riguarda Venezia, sul Consigliodei Dieci e sulle cosiddette quarantie), ricordiamo piuttosto che, affermatesi le autonomie comunali, ogni comune italico ebbe come supremo ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] . Commentario al d. legisl.104/2010, a cura di A. Quaranta, V. Lo Pilato, Milano 2011; Codice del processo amministrativo (d in un futuro prossimo» (così il Comunicato nr. 88 del Consigliodei ministri del 10 genn. 2003). È stato abrogato dalla l. ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] , doveva essere approvata dal ministro delle Poste, sentito il Consigliodei ministri. Inoltre, secondo la Convenzione con lo stato del generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, composta di quaranta membri designati pariteticamente dai ...
Leggi Tutto
NIGRO, Mario
Ester Capuzzo
Giurista, nato a San Fili (Cosenza) il 28 novembre 1912, morto a Roma il 28 febbraio 1989. Si laureò nel 1933 in giurisprudenza nell'università di Roma, dove fu assistente [...] di S. Spaventa e alla genesi della iv sezione del Consiglio di Stato, del 1975, e al ruolo dei giuristi nello stato liberale, del 1988). Sin dai primi scritti degli anni Quaranta, egli si mostrò particolarmente attento ai problemi della giustizia ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] Edoardo I: ‟il re ha [...] la sua corte nel consigliodei suoi parlamenti, nei quali siedono prelati, baroni, conti, magnati d'altra parte, quando la guerra civile degli anni quaranta dette la vittoria militare alla causa del parlamento, altrettanto ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] presule venne presto definito «l’arcivescovo dei lavoratori»; già negli anni Quaranta Montini aveva avuto parte nella fondazione delle vennero istituiti il Consigliodei laici – con il quale per la prima volta due laici (uno dei quali era donna), ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] aveva fatto in precedenza dei favori. Quando la minaccia turca si fece tanto impellente da consigliare Venezia al compromesso, appoggiò inutilmente un'iniziativa mirante ad aumentare il potere deiQuaranta rispetto a quello del legato e fu infine ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] cinquecento persone (367). I torchi erano allora ridotti a quaranta; in media dunque un torchio assicurava i mezzi di dubbi. Il 16 gennaio dell'anno successivo (1549) il consigliodei dieci dava atto che era stato fatto dall'inquisitore " ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di notevoli qualità letterarie, allora capo della quarantia criminal, proponendo in senato una legge che stabiliva la "contumacia" di un anno tra l'elezione a consigliere ducale e quella di membro del consigliodei dieci: lo scopo era di evitare ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...