Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] favore dei mari nei confronti della flotta veneziana. Ma fra la xilografia del 1500 e il bronzo di quarant'anni 771.
115. Supplica del convento di San Salvador al doge e al consigliodei dieci, 7 agosto 1507, cit. in Manfredo Tafuri, San Salvador: ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] farmaci. Nel 1978, durante la Seconda conferenza europea, il Consigliodei ministri adotta una risoluzione su 'Doping e salute' che Italia; Compton, Finney e Wright alla fine degli anni Quaranta in Inghilterra). A dire il vero, nel calcio italiano ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] posto alla fine del rettifilo di porta Santi Quaranta (Nani) evoca l'erudizione antiquaria (226).
, c. 92; M. Sanuto, I diarii, XXXVIII, col. 111.
215. A.S.V., Consigliodei X, Secreta, reg. 4, cc. 131 ss., scrittura 9 novembre 1536; G. Vasari, Le ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] quarantuno mesi di guerra la città subì più di quaranta incursioni aeree; circa un migliaio di bombe fu scaricato Giuriati, Rossi, Pasella, Polverelli e Sansanelli per il consigliodei Fasci e il gruppo parlamentare fascista, Bacci, Zannerini, ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] la sua più piena espressione nell'"auttorità suprema" del consigliodei dieci (92). Sul piano sociale, la particolare intonazione del repubblicanesimo del da Molino, nobile della quarantia, si manifestava attraverso la sua commiserazione per i ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] altri incarichi esterni, era ormai affidata ai quaranta e ai barnaboti, mentre dall'altra gli appartenenti alle case del ῾giro' deiconsigli giudiziari stavano prendendo sempre più piede nel consigliodei X e talvolta (era ad esempio il caso ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] ) e per assicurare il loro trasporto e quello deiquaranta 'politici', tra i quali Manin, Tommaseo e Roma 1911, pp. 11-60.
262. Ibid., pp. 16-18.
263. Verbali del consigliodei ministri, pp. 167-171 (11 maggio 1848).
264. Ibid., pp. 176-181 (18- ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] proposito di resistenza e più o meno similmente si espresse Zuanne Emo, uno dei tre capi del consigliodei dieci.
Il 7 maggio la consulta (doge, capi della quarantia, collegio) stette ad ascoltare un vaniloquio di Nicolò IV Morosini, il capo delle ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] commerci.
Il senato, o meglio a decidere la resa fu il consigliodei dieci, che sin dal 17 novembre '39 aveva deciso l'elezione di una zonta allo scopo di trattare la pace.
Quaranta giorni dopo, il 27 dicembre, veniva eletto un nuovo ambasciatore ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] mosse la successiva storia di Paruta, che, scelto nel 1580 dal consigliodei X, porta avanti la sua narrazione sino al 1552. Da notare che s'è, ancora negli anni trenta e quaranta del '500, manifestata riottosa agli involucri vitruviano- ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...