La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] nelle mani di un'oligarchia che trova espressione nel consigliodei dieci con la zonta: un organo che finisce con il Ciotti, che invia addirittura quarantacinque titoli nel 1600 e quaranta l'anno dopo; e soprattutto i Meietti, presenti sin ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] più, non fanno che galere; e in un'altra parte [...> quaranta o cinquanta uomini non fanno che remi; e in un'altra parte doppio se avesse abbandonato la Repubblica. Nel 1587 il consigliodei X faceva abbattere le fornaci vetrarie di Treviso, ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Stecchi de Bellis, Bari 1983, pp. 78-79; Dino Grandi, 25 luglio. Quarant'anni dopo, a cura di Renzo De Felice, Bologna 1983, p. 96; -474.
229. Archivio Centrale dello Stato, Verbali del Consigliodei ministri. Luglio 1943-maggio 1948, a cura di Aldo ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , pp. 67-79.
18. Il documento, conservato in A.S.V., Consigliodei X, Misti, reg. 32, c. 55v, è pubblicato in Giovanni Sforza mia povera famiglia in Napoli, mi fece prestare da lui ducatoni quaranta per me e per mio figlio, e subito li mandai alli ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] pp. 67-79.
18. Il documento, conservato in A.S.V., Consigliodei X, Misti, reg. 32, c. 55v, è pubblicato in Giovanni Sforza mia povera famiglia in Napoli, mi fece prestare da lui ducatoni quaranta per me e per mio figlio, e subito li mandai alli ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] sorta di "partito", dai contorni non ben definiti, di patrizi innovatori: difende le quarantie e attacca l'arbitrio, il dispotismo, la segretezza del rito del consigliodei dieci e degli inquisitori di stato. Dopo il suo improvviso arresto, il 12 ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] non manca.
Ne è prova il numero delle tipografie attive: dalle quaranta del 1759 si passa alle trentaquattro del 1765 e alle ventinove del di stato inoltrarono sollecitamente le proposte al consigliodei dieci con relazione favorevole; seguì poco ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] militare veneziana dell'epoca.
Non si modificò, nei quarant'anni tra Lodi e l'invasione francese del 1494, età moderna, Treviso 1993, pp. 179-274, e M. Knapton, Il Consigliodei Dieci nel governo della Terraferma, pp. 237-260.
102. S. Zamperetti, ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] provvisorio i consiglieri e i capi deiquaranta (95). È loro compito ., c. 8.
183. Ibid., reg. 8, c. 40.
184. Ibid., c. 44v.
185. Ivi, Maggior Consiglio, Liber Luna, c. 47r-v.
186. Ivi, Cassiere della Bolla ducale, Grazie, reg. 3, c. 35v; reg ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] si spandevano dappertutto […] spanti dalle macchine e dalle tubazioni […] quasi quarant’anni ho penato là dentro […] tutto a mano, con sgalmare e anche le certezze dell’allora vicepresidente del Consigliodei ministri, Gianni De Michelis che — ormai ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...