La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] Freschot, Nouvelle relation, p. 393.
7. Due secoli addietro la spietata esecuzione di una sentenza emanata dalla quarantia e fatta eseguire dal consigliodei X per una vicenda dai toni analoghi, in cui le attenuanti a favore dell’imputata di omicidio ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] da Ravenna, ora stipendiato a Montona; per quarant'anni, a detta di suo figlio Santuccio, lib. XV, nr. 4, p. 6; v. anche Antonino Lombardo, Le deliberazioni del consigliodei XL della Repubblica di Venezia, I, Venezia 1957, reg. XXII, nrr. 84, 157, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] le denunce anonime che caratterizzavano la sorveglianza del consigliodei dieci e degli inquisitori di Stato. La — considerati di scarsa importanza. Tra gli anni Venti e gli anni Quaranta oltre l’11% del bilancio comunale fu speso per calli, ponti e ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] nord si costruisce tra gli anni Trenta e Quaranta e verso sud soltanto negli anni Sessanta. Le 99-100; Senato Terra, 27 marzo 1523, reg. 23, c. 72r-v; Consigliodei X, 19-20 aprile 1524, citato in Brian Pullan, La politica sociale della Repubblica ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] e ancora nel 1301 si spesero in Sicilia quaranta lire in vesti e doni per reclutare " rimandiamo per la puntuale citazione delle fonti.
23. Ferruccio Zago, Consigliodei Dieci. Deliberazioni miste. Registri III-IV (1325-1335), Venezia 1967 ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] della città in tempo di pace: il governante, il consiglio, il palazzo, il popolo. Nel De regimine rectoris troviamo Nel 1334 è notaio del sacro palazzo; nel 1343 notaio deiquaranta; nel 1344 scrivano ducale. In tale veste segue gli ambasciatori ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] artigiane. Alla fine del Quattrocento si contavano quaranta o cinquanta di questi istituti, di cui , The Scuole Grandi and Venetian Art, pp. 36-41.
23. A.S.V., Consigliodei Dieci, Misti, reg. 8, c. 50v, citato da W. Wurthmann, The Council of ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] cosa. Ma non sa nemmeno lui. Comunque in Consigliodei Ministri non mi vuole»96.
Successo e declino L’atto di nascita della Spes, in Parole e immagini della Democrazia cristiana in quarant’anni di manifesti della SPES, a cura di C. Dané, Roma 1985, ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] , dal marzo 1910 al marzo 1911, fu presidente del Consigliodei ministri, unico veneziano (e unico ebreo) che nella storia federalismo che, nell’esilio francese degli anni Quaranta, lo avrebbe contraddistinto tra gli oppositori irriducibili del ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] ) e 185/2; cf. infra la n. 21.
8. Ivi, ms. cl. IV. 37 (d'ora in avanti Mariegola dei remeri); cf. infra la n. 22.
9. Parte del consiglio di quaranta del 14 dicembre 1407; cf. infra la n. 96.
10. Parte del pregadi del 3 marzo 1422, ripresa e "corretta ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...