TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] infatti un prestigioso cursus honorum, figurando tra i quaranta grandi elettori che presero parte alla votazione finale che più importanza i consigli cittadini, in particolare il Maggior Consiglio, e fu istituito il Consigliodei Pregadi, in seguito ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] [e] distruggere la Repubblica francese", fatti dopo una visita a quaranta dipartimenti francesi (Arch. di Stato di Massa, Fantoni, lettera del è pure di quei mesi un Discorso( al Consigliodei Sessanta sulla stampa, subito pubblicato (Genova 1798).
...
Leggi Tutto
Scala, Bartolomeo
Luca Boschetto
Nacque il 17 maggio 1430 a Colle Val d’Elsa, comune del distretto fiorentino posto ai confini del territorio senese, da una famiglia di condizione modesta (il padre [...] era un mugnaio). Alla fine degli anni Quaranta si trasferì a Firenze, dove portò a termine la sua formazione universitaria, tal modo il diritto di far parte a vita del Consigliodei Settanta, organo fondamentale del potere mediceo. La costruzione del ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] più potenti consorterie aristocratiche della città lagunare.
Notaio deiQuaranta nel 1343 (Pastorello, p. VI); scrivano ducale del C. e l'appoggio di cui godeva in Maggior Consiglio avrebbero finito anzi per valergli la carica di "cancellier grande ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] , sebbene la Balìa non mancasse di rivolgersi a lui per consigli e informazioni. Di nuovo a Siena nel 1535 interpose con del governo imposta dal Mendoza, fu creata la famosa Balìa deiQuaranta, il B. era stato dai popolari chiamato a farne parte ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] , II vers., I serie, b. 70; Ibid., Presidenza del Consigliodei ministri, 1892, b. 206 (Rudinì); E. Masi, La storia del Risorgimento nei libri. Bibliografia ragionata, Bologna 1911, pp. 119-129; C. Quaranta, R. G., in Boll. della Società naz. per la ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] a Modena e a Mantova. Fu nominato senatore a vita nel Consigliodei ventuno creato da Paolo II, allorché si applicarono nel giugno del dal punto di vista tematico e riconducibile agli anni Quaranta e Cinquanta. Insieme con le epistole di contenuto ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] entrare appena trentenne nei grandi Consigli della Repubblica (Collegio, Consigliodei dieci, Signoria). A essi dopo aver ricoperto cariche minori, entrò in uno dei collegi intermedi di elettori (i Quaranta) in occasione dell’elezione dogale del 1486, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] busto in onore del servita da erigere nella sala del Consigliodei dieci a Palazzo Ducale, progetto poi abbandonato con enorme del papa e del nunzio stesso. Agli inizi degli anni Quaranta, sul finire del suo mandato, Vitelli ingaggiò con Pallavicino ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] che vi fu pubblicato nel 1477 con una significativa dedica al consigliere ducale Antonio Simonetta e che doveva restare la sua opera più , il C. fu nominato nella nuova magistratura deiQuaranta riformatori dello stato di libertà, in cui mantenne ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...