GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] perché le erme di Pontecasale dovrebbero risalire agli anni Quaranta, e quindi precedere le statue nei camini di soprattutto per la postura eretta di Vincenzo, consentita dal Consigliodei dieci poiché si trattava di un personaggio ormai defunto. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] zibaldone di appunti e note giuridiche, che tenne aggiornato per oltre quaranta anni, inizia alla data del 27 apr. 1587. Alla fine .
Nel settembre del 1621 il F. fu graziato dal Consigliodei dieci e reintegrato nell'ufficio e nello stipendio. L'anno ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] "a tansar", e provveditore sopra le Vendite il 9 dicembre. Diviene consigliere "da basso" il 1º febbr. 1525, e il 30 sett. 1526 è deiQuaranta della zonta; entra il 1º sett. 1527 nel Consigliodei dieci e risulta il 3 ott. 1527 fra i "revedadori di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] della Sede apostolica. Il 14 dic. 1454 il Consigliodei dieci sottopose in termini assai accorti, con un suo Profane ed eccles., IV, Venezia 1795, p. 55; G. M. Dezan, Quaranta immagini di santi e beati viniziani, Venezia 1832, p. 26; G. Cappelletti, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] certo essersi particolarmente distinta, ma, varcata la soglia deiquaranta anni, il F. fu proposto quale nunzio e che un intervento di Madrid potesse riportare a più miti consigli Bruxelles. Anche queste speranze si rivelarono vane, quando si seppe ...
Leggi Tutto
TOLA, Pasquale
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, quintogenito di sei figli, il 30 novembre 1800 da Gavino Tola Sussarello, avvocato, e da Maria Teresa Tealdi.
La famiglia paterna poteva vantare [...] il suo mandato parlamentare si segnalano quelli relativi al Consigliodei giurati, al riordino dell’istruzione pubblica in Sardegna, al Sardegna. Era un progetto maturato già negli anni Quaranta: Tola aveva pubblicato in fascicoli nel 1845-1847 ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] e dal 1905 al 1908 fu membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e della giunta del Consiglio stesso. Il 21 nov. 1901 fu scuola. Fu membro e socio della Società italiana deiQuaranta, corrispondente dell'Istituto lombardo di scienze e ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] della Sacra Rota, nel corso degli anni Trenta e Quaranta ottenne un notevole successo, distinguendosi tra i civilisti l’invasore straniero.
A maggio, alle elezioni per il Consigliodei deputati, Sturbinetti venne eletto a rappresentare Roma con 138 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] ideazione risaliva a Pisa, verso la metà degli anni Quaranta, per poi accrescersi negli anni trascorsi a Bologna e Venezia della Serenissima. Nel febbraio di quell'anno presentò al Consigliodei dieci una relazione sui mezzi più efficaci per la ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] della gioventù nell’oratorio di S. Vittorio e deiQuaranta Martiri, e delle ragazze del Cenacolo e dell’istituto il cardinal Ferrari nominò Orsenigo suo rappresentante al consiglio di amministrazione dell’opera degli Asili infantili raggruppati ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...