GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] ).
Il G. compare nelle fonti alla fine degli anni Quaranta: nel 1348 fu designato come esecutore testamentario di Duccio di del Consiglio generale e del Consigliodei trentasei; tra il 5 agosto e il 15 ott. 1370 prese parte al Consigliodei diciotto ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] attento esame, gli ordinò di non comparire davanti al Consiglio per non attribuire ad esso la facoltà di giudicare sulla Il C. rivestì altri incarichi: venne ascritto al corpo deiQuaranta capitani dell'esercito urbano e all'Ufficio della milizia; ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] 1451-54). Tra il 1448 e il 1449 fu anche del tribunale della Quarantia, mentre dal 1455 fu spesso in Senato, dove svolse un'intensa attività del 1480, fu subito chiamato a far parte del Consigliodei dieci, del quale fu anche capo nei mesi di ottobre ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] Giordani in una lettera inviata al Gigli.
Nel corso degli anni Quaranta il G. collaborò a diversi giornali romani: Il Tiberino, L' inviato dal collegio di Sezze come suo rappresentante al Consigliodei deputati, dove fin dalla seduta d'apertura del ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] il liberale Luigi Settembrini.
Negli anni Trenta e Quaranta Ruggiero fu uno degli avvocati di maggiore successo del e volume XXVI B 2, Rapporto del ministro delle finanze al consigliodei ministri, s.d.
Statuti della Società per gli asili infantili ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] ). Dopo la morte della moglie, nei primi anni Quaranta, il M. si allontanò dagli interessi letterari e dalle santo et saper i secreti del cuore» (Arch. di Stato di Venezia, Consigliodei dieci, Deliberazioni, Comuni, reg. 19, c. 195, in Premoli, 1913, ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] 1873; Storia dei Dogi della repubblica veneta, Milano 1873; I Piombi di Venezia, Milano 1873; Il consigliodei Dieci, Milano scuole, Udine 1883; Una ghirlanda di Margherite, ossia Quaranta Margherite storiche, Udine 1883; Guida economica di Udine, ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Tomaso Maria (Francesco Tomaso Antonio)
Francesca Passalacqua
– Figlio di Domenico e Giovanna, nacque a Palermo il 16 aprile 1659, quarto di sette figli. Fu battezzato col nome di Francesco Tomaso [...] città nella primavera del 1689 su invito del Consigliodei pregadi, vi rimase per circa nove anni, intervallando Domenico, il cui ingrandimento era stato avviato sin dagli anni Quaranta del XVII secolo, a seguito del progetto di Cirrincione. Sin ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] il Tron e il più informato cronista della correzione, il "quaranta" di parte conservatrice Giovan Mattio Balbi di S. Marcuola. fece di necessità virtù: nell'agosto del 1781 scrisse al Consigliodei dieci che, da quando era tornato in patria, aveva ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] autobiografia racconta inoltre di aver dato rifugio per oltre quaranta giorni a diverse famiglie di ebrei sfuggiti al Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Presidenza del Consigliodei ministri, Consulta araldica, Fascicoli nobiliari, b. 1761; ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...