CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] officiale alla Dogana da mar nel 1518, fu deiQuaranta l'anno seguente, mentre nel 1520, come ; (Feltre) b. 159, c. 41; (Verona) b. 193, cc. 65r-67r; Ibid., Consigliodei Dieci Misti, reg. 27, c. 129v; Ibid., Ibid., Comuni, reg. 12, cc. 103r-110v ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] pontificio, dove rimase dieci anni, ebbe il comando di quaranta uomini d'arme e di cento cavalli leggeri. Il suo si vuole che nel dipinto di Marco Vecellio nella sala del Consigliodei dieci in palazzo ducale a Venezia, egli sia raffigurato in primo ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] era, infatti, il luogo di riunione del Consigliodei Cento e del Consiglio del capitano del Popolo e si poneva così si soffermerà a breve, uno iato cronologico di circa quaranta anni testimonia l’offuscamento delle fortune della famiglia. Solo ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] quale ad esempio il Saviato agli ordini. Nel 1451 e 1452 fu membro della Quarantia; nel 1454 entrò nel Consigliodei pregadi; l'anno seguente fu nuovamente della Quarantia "de additione". Il 20 giugno 1454 venne inviato presso il sultano d'Egitto.
In ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] un’attività pittorica, si riscontra invece dagli anni Quaranta quella di «inzegnero» idraulico. Il 6 ottobre all’iniziativa presa dal Consigliodei dieci il 31 marzo 1563 di nuove carceri accanto al Palazzo Ducale. Secondo uno dei «due modelli» ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] processo fosse demandato dagli Otto di pratica all'esame deiQuaranta.
Di fronte a questi il B. si difese della Repubblica, il 20 ag. 1530, e subito eletto nel consigliodei centotrentasei "arroti", rappresentandovi S. Maria Novella.
Ma ben altro ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] nacque a Venezia negli anni Quaranta del XV secolo, certamente prima del 1446, dal momento che nel 1458 risulta ricevere l’onore dell’elezione al ruolo di uno dei quattro segretari del Consigliodei dieci prima di ammalarsi. Il 3 dicembre 1502 dettò ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] investigazioni il barone inviò il soccorso richiesto. Deiquaranta cavalieri inviati, i primi venticinque che il titolo di barone di Partanna e faceva ormai parte del Consiglio di Ludovico d'Aragona.
Il feudo dovette provenirgli per successione ...
Leggi Tutto
SOBRERO, Ascanio.
Marco Ciardi
– Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 da Giuseppe Gaetano (1781-1873) e da Giuseppina De Michelis (1794-1878).
Il padre, originario di Murello, un borgo vicino [...] a operai e artigiani, e fu anche membro del Consiglio comunale di Torino con incarichi relativi all’igiene e allo nazionali e straniere, fra cui l’Accademia nazionale delle scienze detta deiQuaranta.
Morì a Torino il 26 maggio 1888.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
NEGRI, Virginia
Elena Bonora
NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] di Negri. Negli anni Quaranta al monastero si recavano per ricevere guida spirituale e consigli, oltre che per stipulare nelle due case religiose milanesi.
Il 9 febbraio 1551 il consigliodei Dieci emanò un bando (subito trasmesso anche a Verona e a ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...