BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] Consigliodei Cinquecento nel 1376; del Consigliodei Quattrocento nel 1380, nel 1382, nel 1384 e nuovamente nel 1386; del Consigliodei il B. era addetto alla Camera degli atti da più di quarant'anni, ma da principio come notaio e solo da venti anni ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] di Spezzano (MO), che dovette chiudere alla fine degli anni Quaranta a causa di una seria malattia (forse una tubercolosi ossea) Modena e Reggio Emilia. Nel 2003 la Presidenza del Consigliodei Ministri gli assegnò il Premio Cultura per il 2002.
Nel ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Scipione
Andrea Terreni
– Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni.
Appartenne alla terza generazione [...] a frequentare lo Studio pavese sul finire degli anni Quaranta. Nell’aprile del 1549, coinvolto a Pavia abilità mostrata nella conduzione degli affari per conto del Consigliodei sessanta contribuì al consolidamento della sua posizione, accrescendone ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo. – Nacque a Venezia il 31 luglio 1721, ultimo dei sette figli maschi del patrizio Lauro Querini, quondam Vincenzo (del casato dei Querini di S. Severo), [...] tradizione aristocratica veneziana: in lui riviveva cioè il secolare contrasto fra Consigliodei dieci e giudici della Quarantia criminale. Si trattava, nella sostanza, di restituire alla Quarantia e al patriziato di medie o modeste fortune, che a ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] far parte del Consiglio superiore delle acque e, dopo la soppressione del medesimo, della terza sezione del Consigliodei lavori pubblici.
alla riorganizzazione dello Stato. Alla fine degli anni Quaranta si trasferì presso l'Università di Bari, dove ...
Leggi Tutto
ZAVATTI, Silvio
Francesco Surdich
– Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe.
Durante [...] volte il premio della Cultura della presidenza del Consigliodei ministri e, dopo averla fondata e organizzata, venne Archivio storico dell’Istituto geografico polare, costituito da oltre quaranta volumi (S. Zavatti, L’archivio storico dell’Istituto ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] , a Littoria. Agli inizi degli anni Quaranta, infine, ebbe alcune commesse per l'Esposizione . 34, Igliori e Federici. Impresa; b. 212, f. 3054, Igliori Ulisse; Presidenza del Consigliodei ministri, 1924, f. 3.17.2075; 1944-47, f. 7.2.48784, 3.1. ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...]
Nel giugno 1859 il G. si distinse come direttore deiquaranta ospedali militari allestiti alla meglio in città per assistere i occasione della decisione presa il 30 dic. 1868 dal Consiglio provinciale di chiudere la ruota quale mezzo di accettazione ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] A. Milanopulo. Il 3 aprile veniva nominato membro del Consiglio di guerra.
Intanto a Venezia la situazione si faceva Venezia si arrese; benché non fosse compreso nella lista deiquaranta personaggi che gli Austriaci vollero banditi dalla città, il ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] un certo rilievo fu probabilmente quella di capo deiQuaranta, rivestita nel 1444. Fino alla metà 54v-74v (gennaio-settembre 1474); Matrimoni patrizi per nomi di donna, p. 118; Consigliodei Dieci. Misti, regg. 17, cc. 165v, 168v, 169r, 173r, 174r, ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...