VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] la scomunica.
Nel 1535 per volere del Consigliodei Conservatori fu nominato lettore di umanità nello Studio il predicatore Giovanni Francesco da Bagnacavallo.
Ai primi anni Quaranta risale il suo trattato pedagogico Il principe fanciullo, dedicato ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] di partecipare al duro scontro tra la corrente sostenuta dai capi deiQuaranta, che non voleva l'accordo, e gli altri che, più con i Fiorentini; quindi, nel 1384-85, fu del Consigliodei dieci e due anni dopo venne inviato presso il sultano Murad ...
Leggi Tutto
QUARTO, Oddo
Giorgio Caravale
QUARTO, Oddo. – Nato intorno al 1505-1506 a Monopoli, appartenne al ramo della famiglia padovana residente nella città pugliese.
Proveniva da una famiglia di elevata condizione [...] dove prese in affitto una casa di proprietà dei Sanuto da Banco.
Alla fine degli anni Quaranta tornò a Padova. In quegli anni il «recettacolo de far congregationi». Era stato il Consigliodei dieci, sollecitato dagli oratori veneziani al Concilio di ...
Leggi Tutto
SORANZO, Marco
Daniele Dibello
– Figlio di Giovanni Soranzo del ramo dei Santi Apostoli, nacque entro i primi due decenni del XIV secolo. Si ignora il nome della madre.
Di un ramo Soranzo da Santi Apostoli [...] da Santa Marina, che fra gli anni Trenta e Quaranta del secolo fu più volte patrono di galee (e 26r, 47v; Senato, Misti, reg. 31, c. 126v; Le deliberazioni del consigliodei XL della Repubblica di Venezia, III, a cura di A. Lombardo, Venezia 1967, ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Pericle
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 26 dic. 1814 da Angelo e Laura Fabbri.
Il padre fu giureconsulto di valore e, sotto il Regno Italico, ricoprì la carica di presidente dei tribunali [...] agli ambienti mazziniani, venne eletto nel 1848 al Consigliodei deputati e, più tardi, all’Assemblea costituente repubblicana Inghilterra e iniziato a frequentare alla metà degli anni Quaranta – guidata dal patriarca William Henry (avvocato, ...
Leggi Tutto
Fiere e mercati
Jean-Marie Martin
La documentazione di età normanna e sveva è scarsissima in proposito. L'evidenza più chiara è di carattere istituzionale e riguarda l'importanza del plateaticum. Questa [...] chiaramente promulgata verso la fine degli anni Quaranta, prescrive ai magistri camerarii regionum (il livello più alto della vecchia amministrazione finanziaria, allora da poco ripristinata), con il consigliodei baiuli locali e degli altri fedeli ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] Giudice d'esaminador nel 1579, membro deiQuaranta nel 1580, del Collegio dei dodici nel 1582, auditor novo nel 1583 . 37; le lettere scritte dal B. in tale occasione Ibid., Capi del Consigliodei X. Lettere di rettori e di altre cariche, B. 27 n. 54 ...
Leggi Tutto
GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] profilo: la nomina di avvocato, prima ai Consigli (1569) e poi agli uffici di Rialto (1570), costituiva infatti il normale tirocinio per avviarsi alla carriera giudiziaria nelle Quarantie, propria dei patrizi di modeste fortune.
Poi qualcosa successe ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] riproduzione del disegno era nato di sicuro nei primi anni Quaranta a Roma, tra il giovane incisore in formazione nell intorno al 1553 gli fu accordata la commissione dei soffitti del Consigliodei dieci in Palazzo ducale, Ponchini non era certo ...
Leggi Tutto
SEMPRONIO, Giovan Leone
Luisella Giachino
– Primogenito di cinque fratelli, nacque a Urbino il 28 marzo 1603, da Sempronio e Maria Veterani, in una famiglia nobile originaria di Fossombrone.
Il padre, [...] 50).
Nel 1623 fece ritorno a Urbino dove esercitò l’avvocatura e ricoprì alcuni incarichi pubblici: amministratore del consiglio comunale deiQuaranta e gonfaloniere nel 1640 e 1645 (Provasi, 1901, p. 2). Urbino, che era stata una delle più raffinate ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...