BARBARO, Marco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 15 giugno 1754, patrizio di modeste fortune, ma di vivo ingegno e di temperamento libero e audace, intraprese la carriera giudiziaria e avvocatesca, [...] la perfetta carriera dei patrizi veneziani del secondo ordine, detto anche deiQuaranta: e della nobiltà di vedere a fondo nella realtà e d'imporre in Maggior Consiglio una difesa dura ed energica della dignità veneziana: accusò pubblicamente, ...
Leggi Tutto
CASTELLUM TIDDITANORUM
A. Berthier
Tiddis, già chiamata dagli indigeni Ksantina el-Kdima, "la vecchia Costantina", è una piccola città romana dell'Algeria costruita sull'altipiano che domina a levante [...] vista su Costantina. I ruderi, che si stendono su più di quaranta ettari, si possono dividere in tre gruppi: il primo occupa l' Cocceio Anicio Fausto Flaviano, console e membro del consigliodei quindici, curatore e patrono delle colonie Cirtine, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Figlio di Fantino, della famiglia di Bernardo Bragadin, e di una Longo, nacque a Venezia il 15 ag. 1509. La sua vita è caratterizzata da un impegno continuo al servizio [...] a Monselice nel 1535 e quindi nel 1542 fece parte deiQuaranta. Nel 1546 lo troviamo "conte" a Zara e ' patritii veneti, II, p. 141; Ibid., Lettere di rettori e altre cariche ai Capi del Consigliodei Dieci, b. 2, nn. 65, 66, 68, 70-72, 74; b. 84, nn ...
Leggi Tutto
BON, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Niccolò, nacque nel 1462. Nel 1497 fu inviato in Morea come provveditore e comandante della piazza di Modone, dove subì l'assedio turco, fattosi particolarmente [...] riportata dal Sanuto di un periodo di quaranta mesi trascorso come prigioniero degli Imperiali debba M. Barbaro, Arbori de'patritii veneti, II, p. 79; Capi del Consigliodei Dieci,Lettere direttori, b. 169, nn. 196-199; Segretario alle voci, reg ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Pillinini
Figlio di Gerolamo, dei Boldù di San Marciliano, nacque a Venezia verso il 1475. Fu deiQuaranta e nel 1506 fu eletto nella magistratura dei Cinque Savi agli [...] tale carica per l'anno seguente. Divenuto capo deiQuaranta, si segnalò per numerosi interventi riguardanti principalmente questioni presentata il 4 febbr. 1512 al Consigliodei Dieci, dietro richiesta del Consiglio stesso, nella quale dà ragguagli ...
Leggi Tutto
Iltutmish, Shams al-din
Sovrano (m. 1236) della dinastia degli Schiavi, che governarono il sultanato di Delhi. Ex schiavo turco a servizio di Qutb al-din Aibak (1206-11), si impadronì del trono dopo [...] come «sultano d’India» da parte di un rappresentante del califfato abbaside di Baghdad. Durante il suo regno l’Unione deiquaranta, consiglio consultivo del sovrano, acquisì maggiore autorità. Nel 1225 marciò sul Bengala per sedare la ribellione ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] gli Stati scandinavi costituivano il Consiglio nordico) e Albania.
Lo centro-settentrionale si irradia in varie direzioni la cultura dei campi d’urne. I Celti si espandono nell’E attestata a Roma dagli anni Quaranta. La nuova religione universalistica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] ministro a S. Todorov e fu eletto presidente del Consiglio di Stato (capo dello Stato). La questione macedone chiese-mausoleo). Fra i cicli di affreschi ricordiamo specialmente quelli dei SS. Quaranta Martiri di Tirnovo (1230), di S. Pantalemone a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] ha condotto alla revoca delle sanzioni internazionali e alla ripresa dei rapporti politici ed economici con l’Occidente. Con l’Italia le prime elezioni libere dopo oltre quaranta anni di regime – il Consiglio nazionale di transizione ha ufficialmente ...
Leggi Tutto
Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il [...] l’indennità viene a maturare dopo la sentenza, pari al quaranta per cento dell’indennità totale riferibile agli anni in cui . L’appello è deciso in camera di consiglio. In caso di domanda congiunta dei coniugi il procedimento, che ha comunque natura ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...