SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] . T.N. 1682"), e una copia della versione di Florio dei Saggi di Montaigne (1603) al British Museum, che recava la firma consigliata dal frate a consentire, ma, la vigilia delle nozze, a bere un narcotico che la farà sembrare morta per quaranta ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] idroceli, egli dice (19) che nell'incisione dei varî strati se s'incontrano vasi sanguigni importanti, degne di nota, quali il consiglio di suturare i vasi senza perforarli volte tradotta. Essa ebbe più di quaranta edizioni e nel 1517 fu seguita da ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] il commercio non sono di data recente, essendo avvenute negli anni Quaranta con la diffusione del supermercato self service (i primi esempi, zone di recupero e la predisposizione dei relativi piani è compiuta dal Consiglio comunale, o in sede di ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] addurre due sepolcreti, quello di Cumarola presso Modena con quaranta tombe, e quello di Bosco di Malta a tre chilometri Il vescovo imperiale governava la città con il consiglio e l'appoggio dei suoi capitani e vassalli. Il vescovo ortodosso eletto ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] ciò stava, inoltre, il valore reale dell'eredità dei grandi maestri del razionalismo morti tra il 1965 ( Progetto finalizzato edilizia, del Consiglio nazionale delle ricerche), in Uniti a partire dagli anni Quaranta, basata su precedenti esperienze ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] hanno infatti dato il seguente risultato per il Consiglio Nazionale: PLR 44 seggi, PSD 41, PPD in questo caso i solchi per il passaggio dei carri sono in parte ricavati nella roccia fino alla metà degli anni Quaranta, il mondo musicale svizzero rimane ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] partecipazione degli stati membri del Consiglio di sicurezza oltre che seguito alle mire espansionistiche di David e dei sovrani di Giuda. L'importanza di Tel Tel Aviv, istituite negli anni Trenta e Quaranta, nonché un Istituto per la formazione degli ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] In questi ultimi decenni il C. è divenuto uno dei paesi più industrializzati e più ricchi: nel 1988 il ha avuto diverse cause: primo, quarant'anni di vasti programmi di borse di (n. 1927), membro del consiglio direttivo del Canadian Music Centre, ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] a seguito della crisi energetica, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha promosso . − Un altro fattore importante per il decremento dei consumi è la riduzione del peso, non soltanto per e Moretti negli anni Quaranta; l'Autobianchi nel 1955 ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] 1991, in cui ha fra l'altro perduto il controllo deiConsigli della città e della contea di Dublino. Il 18 giugno naturalistico comune nel periodo fra le due guerre. Negli anni Quaranta seguì la scultura in pietra, leggermente più stilizzata, di L ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...