CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] 1501 era stato fra gli elettori del doge Loredan, (dei nove che elessero i quaranta), e il 15 genn. 1503 preposto al cottimo di Londra dei sei al Consigliodei pregadi, e sempre nel 1527 non era riuscito ad entrare nella zonta del Consigliodei ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] le ragioni e l’azione di Carlo Emanuele III in un drammatico consigliodei ministri la sera del 26 settembre. Fu, anzi, egli stesso – il progetto a Gallo, ma dall’inizio degli anni Quaranta privilegiò agli altri due. Montaldo fu restaurato fra 1743 ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] padre, che risulta provveditore ai Dazi, della Quarantia criminal, capo della Quarantia, podestà a Budua, castellano a Pontevico, podestà nel 1568, una denuncia a carico del M. al Consigliodei dieci; con questa lo si accusava d’assidua frequentazione ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] i casi riservati.
A partire dalla seconda metà degli anni Quaranta la biografia del G. s'intreccia con le vicende del vescovo contro Vergerio, ma già il 18 gennaio precedente il Consigliodei dieci aveva ordinato l'arresto del vescovo, che però non ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] 17 ott. 1527, leggeva «in humanità» ai «secretari» per ordine del Consigliodei dieci (M. Sanuto, I diarii, XVI, Venezia 1886, col. 215). Carnesecchi, coltivando, fino agli inizi degli anni Quaranta, la ricerca della «illuminazione» e «interiorità ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] e figlio erano infatti membri del ristretto gruppo del Consigliodei duecento che governava la città, da cui furono Dopo aver trascorso al suo ritorno all’inizio del 1819 quaranta giorni di quarantena nel lazzaretto di Livorno, Vieusseux pose fine ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] in mani italiane. Il 7 febbr. 1917, dopo quarant'anni d'instancabile attività nella RAS, morì il padre del dello Stato, Segreteria particolare del duce, ad nomen; Presidenza del Consigliodei ministri, ad nomen; Arch. di Stato di Milano, Gabinetto ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] infatti un prestigioso cursus honorum, figurando tra i quaranta grandi elettori che presero parte alla votazione finale che più importanza i consigli cittadini, in particolare il Maggior Consiglio, e fu istituito il Consigliodei Pregadi, in seguito ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] [e] distruggere la Repubblica francese", fatti dopo una visita a quaranta dipartimenti francesi (Arch. di Stato di Massa, Fantoni, lettera del è pure di quei mesi un Discorso( al Consigliodei Sessanta sulla stampa, subito pubblicato (Genova 1798).
...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] più potenti consorterie aristocratiche della città lagunare.
Notaio deiQuaranta nel 1343 (Pastorello, p. VI); scrivano ducale del C. e l'appoggio di cui godeva in Maggior Consiglio avrebbero finito anzi per valergli la carica di "cancellier grande ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...