FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] 'altro, ma sappiamo che verso la fine degli anni Quaranta o verso l'inizio del decennio successivo svolgeva le mansioni capitolare II (1637-1702), cc. 14v-15r, 24r-26r; Ibid., Consigliodei dieci, Parti comuni, filza 620 (documenti datati 12 e 19 sett ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] del suo caso fu trasferita il 7 dicembre dal Consigliodei dieci al Senato. Alle sollecitazioni del Senato di iniziare introdurre in Baviera. Per il suo seguito di circa quaranta persone venute in gran parte da Padova provvedeva generosamente la ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] allusione fantastica (l’«eventistica danzante», il «consigliodei dieci assenti», il «Gran Maestro dell’ sempre a fianco del figlio Piero, dal quale divenne quasi inseparabile. A quarant’anni di distanza dal primo film, tra la fine di ottobre e l ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Pino
Alma Poloni
ORDELAFFI, Pino (III). – Nacque a Forlì nel 1436, secondogenito di Antonio Ordelaffi signore di Forlì e di Caterina figlia di Gherardo Rangoni, signore di Spilamberto.
Pochi [...] atti di governo, dagli anziani e dal Consiglio ristretto detto deiQuaranta. I due organi costituivano un solido appoggio stato imprigionato e sarebbe stato ucciso il suo principale consigliere, Francesco Bifolci, che aveva assunto un ruolo di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] dalle truppe del Carmagnola; tornato a Venezia, fu capo deiQuaranta per il primo semestre del 1428.
Nel 1435 era 9 luglio al 31 dicembre di quest'ultimo anno fece parte del Consigliodei dieci. A quella data, però, egli aveva già lasciato Venezia e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] le spoglie della Laura petrarchesca. La missione, durata quaranta mesi, "consumata tutta in peregrinazioni" per seguire la e residenti, Germania, filza 1A+, c. 1; Capi del Consigliodei dieci, Lettere degli ambasciatori, Germania, b. 12 (30 maggio ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] fu insignito spiccano la medaglia d’oro della Presidenza del Consigliodei ministri per i benemeriti del teatro (1956), e il premio Simoni; dell’archivio superstite della rivista (dagli anni Quaranta al 1973), organizzato in buste, faldoni, scatole ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] 200 ducati il F. ottenne di farsi eleggere nella Quarantia civil novissima. Altri 200 ne offrì per la carica nome fu ripetutamente inserito tra i candidati al Senato e al Consigliodei dieci.
Nel primo dei due il F. entrò nel 1548, nel 1549 e poi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] giugno 1722 deputato al Militar. Nell'agosto seguente fu tra i quaranta elettori del doge Alvise (III) Mocenigo e in settembre entrò nella zonta del Senato. Nell'agosto 1723 fu consiglieredei Dieci, ma nel novembre successivo gli giunse la nomina di ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] , ma il suo nome venne confermato per maggior sicurezza. Questo primo gruppo di trenta designò altri quaranta membri destinati a confluire nel neonato Consigliodei settanta, che di lì in avanti avrebbe esercitato le funzioni di un Senato vitalizio e ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...