MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] ). Dopo la morte della moglie, nei primi anni Quaranta, il M. si allontanò dagli interessi letterari e dalle santo et saper i secreti del cuore» (Arch. di Stato di Venezia, Consigliodei dieci, Deliberazioni, Comuni, reg. 19, c. 195, in Premoli, 1913, ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] 1873; Storia dei Dogi della repubblica veneta, Milano 1873; I Piombi di Venezia, Milano 1873; Il consigliodei Dieci, Milano scuole, Udine 1883; Una ghirlanda di Margherite, ossia Quaranta Margherite storiche, Udine 1883; Guida economica di Udine, ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Tomaso Maria (Francesco Tomaso Antonio)
Francesca Passalacqua
– Figlio di Domenico e Giovanna, nacque a Palermo il 16 aprile 1659, quarto di sette figli. Fu battezzato col nome di Francesco Tomaso [...] città nella primavera del 1689 su invito del Consigliodei pregadi, vi rimase per circa nove anni, intervallando Domenico, il cui ingrandimento era stato avviato sin dagli anni Quaranta del XVII secolo, a seguito del progetto di Cirrincione. Sin ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] il Tron e il più informato cronista della correzione, il "quaranta" di parte conservatrice Giovan Mattio Balbi di S. Marcuola. fece di necessità virtù: nell'agosto del 1781 scrisse al Consigliodei dieci che, da quando era tornato in patria, aveva ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] autobiografia racconta inoltre di aver dato rifugio per oltre quaranta giorni a diverse famiglie di ebrei sfuggiti al Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Presidenza del Consigliodei ministri, Consulta araldica, Fascicoli nobiliari, b. 1761; ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] officiale alla Dogana da mar nel 1518, fu deiQuaranta l'anno seguente, mentre nel 1520, come ; (Feltre) b. 159, c. 41; (Verona) b. 193, cc. 65r-67r; Ibid., Consigliodei Dieci Misti, reg. 27, c. 129v; Ibid., Ibid., Comuni, reg. 12, cc. 103r-110v ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] pontificio, dove rimase dieci anni, ebbe il comando di quaranta uomini d'arme e di cento cavalli leggeri. Il suo si vuole che nel dipinto di Marco Vecellio nella sala del Consigliodei dieci in palazzo ducale a Venezia, egli sia raffigurato in primo ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] era, infatti, il luogo di riunione del Consigliodei Cento e del Consiglio del capitano del Popolo e si poneva così si soffermerà a breve, uno iato cronologico di circa quaranta anni testimonia l’offuscamento delle fortune della famiglia. Solo ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] quale ad esempio il Saviato agli ordini. Nel 1451 e 1452 fu membro della Quarantia; nel 1454 entrò nel Consigliodei pregadi; l'anno seguente fu nuovamente della Quarantia "de additione". Il 20 giugno 1454 venne inviato presso il sultano d'Egitto.
In ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] un’attività pittorica, si riscontra invece dagli anni Quaranta quella di «inzegnero» idraulico. Il 6 ottobre all’iniziativa presa dal Consigliodei dieci il 31 marzo 1563 di nuove carceri accanto al Palazzo Ducale. Secondo uno dei «due modelli» ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...